banner bcc calabria

Garante dei minori: nominato Antonio Marziale

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di LUIGI LONGO

Alla Regione è stata spodestata Marilina Intrieri, il posto di Garante dei minori è stato affidato a uno dei maggiori esperti di minori in Italia, il sociologo Antonio Marziale. Antonio Marziale presidente dell’Osservatorio dei minori, dunque ritorna in Calabria dalla porta principale, si occuperà dall’alto della sua esperienza, di uno dei settori maggiormente sentito nella nostra regione, la difesa dei minori.
Marilena Intrieri in prorogatio da oltre un anno, lascia la poltrona in piena tempesta politica, dopo lo scandalo dei fondi Pac, sollevato dal Corriere della Calabria. Antonio Marziale calabrese di Taurianova, ha ottenuto la nomina tramite decreto del presidente del Consiglio regionale Nicola Irto.
Giovedì, il neo garante dei minori sarà in Calabria per incontrare le massime autorità della Regione. Ad Antonio Marziale gli auguri della redazione di Approdonews, che si vanta di averlo come direttore editoriale, oltre ad essere stato, insieme al sottoscritto, il fondatore del nostro giornale on line.

[divider]***[/divider]

NICOLA IRTO (PRESIDENTE CONSIGLIO REGIONALE)

Marziale, 50 anni, laureato con il massimo dei voti in Sociologia magistrale e con lode in Scienze della comunicazione, è fondatore e presidente dell’Osservatorio sui diritti dei minori.
Tra i numerosi incarichi ricoperti, il nuovo Garante è stato componente dei tavoli
ministeriali che hanno portato all’approvazione dei Codici “TV e minori” e “Internet
e minori”. Consulente della presidenza della Commissione parlamentare per l’infanzia
e l’adolescenza, Marziale è considerato oggi uno dei massimi esperti in Italia in
materia di tutela dei minori e di lotta alla pedofilia.
“Non avremmo potuto scegliere una figura più autorevole e competente in questo campo
– ha affermato Nicola Irto -. Marziale è un riferimento assoluto in Italia e gode
di stima e prestigio internazionali: un calabrese che ha dato lustro alla nostra
regione per la sua riconosciuta capacità e per la passione che anima il suo impegno
ormai da molti anni. Nel rivolgere al Garante gli auguri di buon lavoro – ha concluso
il presidente del Consiglio regionale – sono certo che questo Ufficio saprà svolgere
la propria funzione nel rispetto delle proprie prerogative istituzionali, ma senza
inutili ingessature e con un approccio pragmatico ai problemi dei minori e degli
adolescenti”.

NAPOLI: “RICONOSCIMENTO AL NOSTRO PRESIDENTE PREMIA SERIETÀ E COMPETENZA

“La nomina a Garante dei Minori di Antonio Marziale rappresenta
il riconoscimento ad un uomo che, grazie alle sue competenze ed alla capacità di
imporsi sui media nazionali ed internazionali, è riuscito ad ottenere, in questi
anni, dalle Istituzioni un’attenzione particolare alla tutela dei minori che rappresentano
il futuro e la speranza di ogni popolo”: è quanto dichiara l’avv. Antonino Napoli,
vicepresidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori, organismo fondato e presieduto
dallo stesso neo Garante.

“Oggi il Consiglio Regionale della Calabria, con la nomina del fondatore e Presidente
dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori – continua Napoli – ha dimostrato
di voler puntare su un professionista serio e di indiscusse capacità, inaugurando
un modo nuovo di fare politica puntando sulle competenze serie ed indiscusse, che
speriamo venga seguito da tutte le altre Istituzioni Italiane”

“Da oggi – conclude il vicepresidente dell’Osservatorio – la rinascita e
lo sviluppo della nostra Regione ha un nuovo protagonista che punta sui bambini,
sugli adolescenti, sulle politiche sociali della famiglia, sull’emancipazione dalla
subcultura, sull’integrazione ed a rendere i giovanissimi calabresi sempre più
protagonisti della vita del nostro Paese”.

FRANCESCO D’AGOSTINO (VICE PRESIDENTE CONSIGLIO REGIONALE)

“La nomina del sociologo Antonio Marziale nel ruolo di Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria è, senza dubbio, una scelta di alto profilo”.
Lo ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale Francesco D’Agostino, esprimendo “soddisfazione piena per la nomina fatta dalla Presidenza del Consiglio
regionale che, in sintonia con il Presidente Mario Oliverio e l’intera
maggioranza, si è dimostrata lungimirante nell’affidare un organo così importante
e delicato ad una professionalità di sicura competenza e comprovata
esperienza. L’autorevolezza di Antonio Marziale sui temi
dell’infanzia e dell’adolescenza – ha proseguito D’Agostino – è dote
riconosciuta e apprezzata nell’intero Paese. Il suo curriculum è la sintesi di
un impegno costante a sostegno delle istanze delle fasce più deboli della
popolazione. Il sociologo, originario di Taurianova – ha ricordato ancora il Vice
Presidente del Consiglio – è stato, tra l’altro, fondatore e presidente
dell’Osservatorio sui Diritti dei minori, consulente della Presidente della
Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, membro della
Commissione ministeriale per la stesura di codici dedicati al rapporto tra i
minori, la televisione e internet”. Per Francesco D’Agostino, dunque: “con la nomina di Marziale a Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria si
compie un passo assai importante sulla strada dell’affermazione dei diritti e
delle tutele per i minori. Al sociologo, a cui rinnovo la mia personale stima, auguro un proficuo lavoro al servizio di tutti i calabresi ed, in particolare
dei più giovani, che sono il futuro di questa terra”.

ERNESTO MAGORNO (SEGRETARIO REGIONALE PD)

Il segretario regionale del Partito democratico calabrese, on. Ernesto
Magorno, esprime le sue congratulazioni ad Antonio Marziale per la nomina a
Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Calabria,
ufficializzata oggi dal presidente del consiglio regionale, Nicola Irto.
“Marziale ha alle spalle una consolidata esperienza quale presidente
dell’Osservatorio sui diritti dei minori – afferma Magorno – ma è stato
anche consulente della Presidente della commissione parlamentare per
l’infanzia e l’adolescenza. Il neo Garante, quindi, concentra quelle
qualità richieste ad un organo così importante, vale a dire indiscussa
moralità, indipendenza e professionalità nel campo della tutela dei diritti
dei bambini e dell’adolescenza. Sono certo che l’azione dell’Ufficio del
pubblico tutore dei minori nella nostra regione, affidata alla sua guida
sapiente, sarà caratterizzata da una significativa capacità di creare
collaborazioni per lo sviluppo di sinergie tra istituzioni,
amministrazioni, servizi, professionisti e cittadini nell’interesse
esclusivo dei più piccoli. Al neo Garante dell’Infanzia i migliori auguri
di un proficuo lavoro”.