Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), MARTEDì 17 DICEMBRE 2024

Torna su

Torna su

 
 

Le promesse elettorali di Hitler

Le promesse elettorali di Hitler

| Il 24, Mag 2013

Editoriale di Bartolo Ciccardini

Le promesse elettorali di Hitler

Editoriale di Bartolo Ciccardini

 

 

Ci sono due argomenti che sono appesi ad un filo sottile sopra il capo del Presidente
del Consiglio Letta: due argomenti, o se preferite due problemi, che potrebbero essere
mine vaganti per il Governo.

Il primo argomento attiene alla necessità di una nuova legge elettorale.

Sulla necessità di cambiare la legge elettorale sembra che siano tutti d’accordo.
In realtà gli interessi ed i calcoli elettorali spingono in più direzioni. E la soluzione
appare ogni giorno più difficile. Si è diffusa l’idea che questa legge elettorale,
che tutti vogliono abolire, in realtà faccia comodo a tutti. Anche questa è una generalizzazione
falsa ed infida: falsa perché non vera, ed infida perché nasconde il vero segreto
del “porcellum”, la “golden share” che è contenuto nel meccanismo elettorale. Si
tratta di questo: i premi elettorali regionali permettono la vittoria in quattro
collegi strategici a tutti coloro che siano alleati con la Lega, perchè la Lega,
del tutto ininfluente in un premio nazionale (perché riporta soltanto il 4,7% dei
voti) diventa invece una garanzia di vittoria nelle quattro regioni, dove i suoi
voti sono condensati e raggiungono il 20%). Questo è il meccanismo segreto che permette
a Berlusconi talvolta di vincere e sempre di impedire che altri vincano al Senato.

La legge elettorale fa vincere sempre la forza politica che sia alleata della Lega.
È un privilegio talmente grande che Berlusconi impedirà fino all’ultimo che la legge
elettorale venga cambiata su questo punto.

Se si dovesse fare una legge elettorale sulla base delle caratteristiche della politica
italiana il problema si risolverebbe in un solo minuto.

L’Italia aveva ed ancora ha le difficoltà politiche che aveva la Francia: l’instabilità
dei Governi a causa della frammentazione delle forze politiche. Il problema si risolve
ottimamente con il collegio uninominale, con il doppio turno e ballottaggio.

Le crisi di instabilità che infestavano i nostri Comuni fino agli anni ’80, sono
felicemente finite con l’adozione di questo sistema per la elezione dei sindaci.

E questa esperienza sarebbe sufficiente per adottare immediatamente la legge elettorale
che ha funzionato benissimo in Francia.

Perché tanto clamore e tanta confusione attorno a questo problema? Perché i detentori
di poteri forti in Italia, la burocrazia, la magistratura, le grandi corporazioni
asfittiche e parassitarie non vogliono un potere forte e non ricattabile alla guida
dell’esecutivo.

Purtroppo non ci sono soluzioni e questo Governo cadrà probabilmente su questo problema.

Come se questo non bastasse si è aggiunto un secondo problema non del tutto necessario.
Un gruppo di deputati democratici ha presentato una legge, in applicazione dell’art.49
della Costituzione che detta la norma che i cittadini ” hanno diritto di associarsi
liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica
nazionale”. In una legge che regoli l’applicazione di questo articolo si vorrebbe
obbligare i partiti ad avere uno statuto ed una prassi veramente democratici.

I deputati che hanno proposto questa legge hanno perfettamente ragione. I partiti
svolgono un importante compito istituzionale, quello di proporre le candidature.
Hanno una grande influenza nelle decisioni politiche perché dalle indicazioni dei
Gruppi parlamentari deriva la scelta del Presidente della Repubblica, e dai programmi
formulati nei Congressi, scaturisce il programma dello stesso governo.

Per questo ai partiti viene riconosciuto un diritto al finanziamento pubblico necessario
perché essi raggiungano le finalità previste dall’art. 49. Questa proposta è talmente
giusta che perfino Don Luigi Sturzo, senatore a vita, nel 1959 propose una legge
che riconosceva il finanziamento pubblico solo ai partiti che fossero riconosciuti
(e finanziati) solo se fossero stati in regola con la richiesta costituzionale di
un ordinamento interno democratico, controllato da un’autorità indipendente.

Purtroppo chi ha riproposto questa legge ha dimenticato di dire che l’art.49 della
Costituzione non ebbe mai una sua coerente applicazione perché vi si oppose sempre
il Partito Comunista, che temeva di non ottenere il riconoscimento per la sua struttura
centralizzata che non poteva definirsi formalmente democratica. Inoltre, il Partito
Comunista, temeva con ragione che una siffatta norma potesse servire a metterlo fuori
legge, come era già avvenuto in Germania.

È evidente che ben due tre maggiori forze politiche italiane, il PDL e il Movimento
5 Stelle, non hanno ordinamenti interni democratici, come richiesto dalla Costituzione.

Quindi, non solo l’approvazione di questa legge, ma perfino la sua presentazione
potrebbe essere occasione per una crisi di governo.

La soluzione esiste: si potrebbe chiarire che una legge, di per sé giusta, ma nei
tempi inopportuna, avrebbe intera applicazione solo dopo un periodo di rodaggio che
permettesse ai partiti ed ai movimenti la cui struttura non potrebbe definirsi democratica
secondo i principi richiesti dalla legge, di mettersi in regola in un tempo congruo.

Fa impressione che questi argomenti in discussione che probabilmente segneranno la
caduta del Governo non appartengono alla categoria dei problemi insorti a causa della
crisi economica, come il lavoro, la disoccupazione, la ripresa delle attività produttive,
la riduzione della spesa pubblica. Tutti problemi che consiglierebbero la stabilità
e l’efficienza del presente Governo.

Mi ha colpito, nell’ultimo Consiglio Nazionale dei Partigiani Cristiani, un particolare
osservazione del Presidente Giovanni Bianchi preoccupato per la estraneità degli
argomenti in voga, rispetto alle reali difficoltà del paese: “Negli anni ’30 del
secolo scorso, Hitler vinse con la promessa elettorale di combattere la disoccupazione
e riuscì perfino a mantenere quella promessa”.

Bartolo Ciccardini