Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), SABATO 23 NOVEMBRE 2024

Torna su

Torna su

 
 

Estimi catastali: arriva la sentenza della Corte Costituzionale Dichiarata infondata la questione di legittimità della legge vigente. Ma l’obbligo di motivazione che incombe sull’Agenzia delle Entrate deve essere assolto rigorosamente. Lo “Sportello dei Diritti”: è la conferma da parte della Consulta dell’illegittimità del riclassamento generalizzato degli immobili senza adeguata motivazione

Estimi catastali: arriva la sentenza della Corte Costituzionale Dichiarata infondata la questione di legittimità della legge vigente. Ma l’obbligo di motivazione che incombe sull’Agenzia delle Entrate deve essere assolto rigorosamente. Lo “Sportello dei Diritti”: è la conferma da parte della Consulta dell’illegittimità del riclassamento generalizzato degli immobili senza adeguata motivazione
Testo-
Testo+
Commenta
Stampa

Venerdì 1 dicembre 2017 è stata depositata la sentenza della Corte Costituzionale
n. 249 che, in materia di estimi catastali, ha dichiarato non fondata la questione
di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 335, della legge n. 311 del 30
dicembre 2004, sollevata, in riferimento agli articoli 3, 53 e 97 della Costituzione,
dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio con l’ordinanza del 16 dicembre
2016 (in G.U. n. 24 dell’anno 2017). In particolare, rileva il tributarista leccese
Maurizio Villani, la Corte Costituzionale ha escluso il contrasto con l’articolo
3 della Costituzione perché la censura non è riferibile alla previsione della norma
ma è ricollegabile a circostanze contingenti e cioè la maggiore o minore sollecitudine
del Comune di riferimento nell’avanzare l’istanza di revisione degli estimi catastali.
La Corte Costituzionale ha, inoltre, escluso la violazione dell’art. 53 della Costituzione
perché le tariffe di estimo e le rendite catastali non sono atti di imposizione
tributaria ed i criteri per la loro determinazione non sono irragionevoli. Infine,
secondo i giudici costituzionali, non c’è violazione dell’art. 97 della Costituzione
perché ogni riforma normativa, per la sua portata innovativa, è potenzialmente
idonea a suscitare reazioni da parte dei destinatari e ciò evidentemente rientra
nella fisiologia dell’ordinamento giudiziario. Pur rigettando le questioni di incostituzionalità
come sopra esposte succintamente, la Corte Costituzionale ha però ribadito il principio
che la natura e le modalità dell’operazione di revisione catastale enfatizzano
l’obbligo di motivazione in merito agli elementi che hanno, in concreto, interessato
una determinata microzona, così incidendo sul diverso classamento della singola
unità immobiliare. Obbligo che, proprio in considerazione del carattere “diffuso”
dell’operazione, deve essere assolto, perciò, in maniera puntuale e rigorosa in
modo tale da porre il contribuente in condizione di conoscere le concrete ragioni
che giustificano il provvedimento e metterlo, di conseguenza, nelle condizioni di
poter efficacemente esercitare il proprio diritto di difesa. Questi principi, per
quanto riguarda l’obbligo di una precisa e rigorosa motivazione, sono stati ultimamente
ripresi dalla Corte di Cassazione – Sezione Tributaria – con l’ordinanza n.
22900 del 29 settembre 2017, che ha precisato che la motivazione dell’avviso di
accertamento catastale deve essere specifica ed articolata, così come deciso dalla
Commissione Tributaria Provinciale di Lecce e dalla Commissione Tributaria Regionale
di Lecce, che hanno annullato gli accertamenti massivi di revisione degli estimi
catastali dell’Agenzia del Territorio di Lecce. A questo punto, si può dire che
anche la Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione, con le succitate sentenze,
hanno confermato le corrette sentenze dei giudici leccesi. Insomma, per Giovanni
D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” – associazione che ha da
sempre sostenuto l’illegittimità degli accertamenti seriali relativi agli estimi
catastali depositando, fra gli altri, i primi ricorsi collettivi a livello nazionale
in materia – la decisione in commento corrobora quanto sostenuto nelle opposizioni
sinora presentate innanzi ai vari livelli della giustizia tributaria, censurando
così il comportamento dell’Agenzia delle Entrate, già Agenzia del Territorio,
che in varie zone d’Italia, tra cui nel Comune di Lecce, aveva avviato la revisione
generalizzata e non sufficientemente motivata del classamento catastale in determinate
aree.