Un network di scuole calabresi e aziende del territorio regionale e nazionale per dar vita alla cultura d’impresa a partire dalla scuola che attraverso l’alternanza scuola lavoro può formare le giovani generazioni a far fronte alla sfida della competitività, questo lo spirito del seminario di formazione regionale che si è svolto a Gioia Tauro il 18 maggio c.a.
Ha accolto le sfide dell’innovazione puntando alla progettualità integrata il Seminario Regionale di formazione sull’alternanza “scuola-lavoro” organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, diretto dal Direttore Generale Diego Bouchè, a cui a cui hanno partecipato i dirigenti scolastici e i docenti referenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado della Calabria.
Il seminario di formazione, organizzato dalla Task force dell’ufficio scolastico regionale per la Calabria, composta dagli ispettori Maurizio Piscitelli e Pasqualina Maria Zaccheria e dai componenti dell’USR per la Calabria Giulio Benincasa, Matilde Alati e Daniela Celestino, si è svolto a Gioia Tauro presso l’Istituto “Severi – Guerrisi” diretto da Giuseppe Gilardi.
La grande partecipazione all’incontro di formazione, a cui è intervenuto il dott. Fabrizio Proietti della Direzione Ordinamenti Scolastici del MIUR per dare ai presenti chiare informazioni circa le innovazioni previste dalla nuova legge in merito all’alternanza scuola-lavoro, ha evidenziato una scuola attenta alle innovazioni e pronta a cambiare.
In Calabria si intende, infatti, vivere la nuova esperienza dell’alternanza scuola – lavoro attraverso atti concreti capaci di restituire agli studenti un’anteprima del mondo lavorativo; per questo si sono riuniti i vari attori dell’alternanza scuola-lavoro, per dare impulso alla cultura della co-progettazione e della rete in un contesto nuovo e attento ai cambiamenti culturali, sociali e lavorativi. La partecipazione di Confindustria, Confesercenti e varie associazioni di categoria, tra cui pasticceri, gelatieri e artigiani calabresi, ha contribuito a dare un tocco di concretezza alle azioni progettate, non solo studi di fattibilità e ipotesi di lavoro, ma un vero network di scuole e aziende per fare in modo che l’alternanza scuola-lavoro in Calabria sia il trampolino di lancio per i giovani studenti che si affacciano al mondo del lavoro con competenze e obiettivi precisi.
Per l’occasione il mondo del lavoro e della scuola convivevano sinergicamente, quattro desk informativi, uno dedicato agli Istituti Tecnici, uno dedicato agli Istituti Professionali, uno dedicato ai Licei e uno dedicato agli ITS, le best pratices realizzate, mentre negli stand allestiti dalle aziende aderenti venivano promossi seri percorsi di alternanza da realizzarsi nell’a.s. successivo.
Soddisfatta per la riuscita dell’incontro si è dimostrata l’assessore all’istruzione della Regione Calabria Federica Roccisano che ha posto l’accento sulle iniziative per i giovani in corso di realizzazione da parte della Regione Calabria anche con la collaborazione di ANPAL, il cui rappresentante intervenendo all’incontro ha dichiarato la disponibilità a continuare a collaborare con la Calabria.
Tutto parte dalla formazione e dalla necessità di formare nel migliore dei modi i giovani così è stato affermato nel corso della conferenza a cori unanimi dai diversi relatori.
Energico l’intervento del dott. Fabrizio Proietti teso a restituire una chiara mappa ai presenti delle opportunità e delle innovazioni presenti nella legge che porta avanti l’alternanza scuola-lavoro.
L’importante evento, carico di formazione ha regalato ai presenti momenti di musica ed arte attraverso un concerto eseguito dai ragazzi del Liceo Musicale di Cinquefrondi diretti da Cettina Nicolosi e una sfilata di costumi d’epoca a cura dell’UNICRAM diretta da Pino Bruzzese.
Le basi sono state gettate bene perché nel prossimo futuro si possa continuare non solo a parlare di alternanza scuola – lavoro ma soprattutto a realizzarla in tutte le scuola calabresi secondo quanto auspicato dalla legge.