Nell’ambito delle manifestazioni previste per il Maggio dei Libri 2016, il Centro UNLA di
Paola ha organizzato un incontro tra le classi terminali dell’istituto l’Istituto Pizzini Pisani di Paola e
il prof. Vito Teti, docente di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici
dell’Università della Calabria per la presentazione del suo ultimo libro “Fine Pasto. Il cibo che
verrà” edito da Einaudi Editore.
“Il cibo sognato e desiderato come un’utopia dalle «pance vuote» della civiltà contadina è
diventato la fonte di ossessioni, squilibri e nuove paure. Nel passaggio dal mondo della fame a
quello del troppo pieno il senso del mangiare è mutato di pari passo al contenuto dei cibi, ai metodi
produttivi e alle pratiche alimentari.”
“Un altro universo ancora affamato chiede di partecipare alla nostra tavola, aspirando a un
paradiso che i nostri migranti tentavano di fabbricarsi, con dolore e nostalgia, partendo per
l’America. Il Mediterraneo di oggi è l’oceano di un secolo fa” .
Questi solo alcuni degli spunti che emergono dalla lettura critica del testo del prof. Teti,
fine conoscitore delle dinamiche antropologiche di una terra di emigranti, di restanti e di emigranti
di ritorno.
La campagna del Maggio dei Libri è promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, sotto l’Alto Patronato della Presidenza
della Repubblica ed in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori. Una Manifestazione a
livello nazionale alla quale il Centro UNLA di Paola aderisce da anni organizzando incontri e
seminari con autori e scrittori di livello nazionale.
L’incontro con gli studenti dell’istituto l’Istituto Pizzini Pisani di Paola si terrà il 25 maggio
2016 a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Paola.
Ai saluti del sindaco della città, Basilio Ferrari, di Maria Pia Serranò, coordinatrice della
Consulta Consiliare per il VI Centenario dalla nascita di San Francesco di Paola e del dirigente
scolastico dell’istituto, la prof.ssa Alisia Rosa Arturi, seguirà l’introduzione da parte della prof.ssa
Caterina Provenzano, dirigente del Centro UNLA di Paola.
I lavori saranno coordinati dalla prof.ssa Anna Guaglianone. Al termine degli interventi,
l’autore si intratterrà con gli studenti dell’istituto per rispondere alle loro domande.