Al Frantoio delle idee di Cinquefrondi “Levate ‘a pistol down” di Vincenzo Mercurio
Ott 24, 2014 - redazione
Domani, alle ore 22, grande spettacolo teatrale presso il
Frantoio delle Idee a Cinquefrondi (Rc) in via Palmara: Levate ‘a pistol
down di Vincenzo Mercurio regia di Claudio La Camera, ricerche per il
testo Maria Ficara.
Tra guappi, onore e contrabbando, la vita di Assunta Maresca detta “Pupetta”
è il filo conduttore e pretesto per un ritratto di comportamenti e vizi della società
oltre la soglia della legalità.
Vincenzo Mercurio,
attore e musicista, parte dalla storia della sua famiglia materna
emigrata dalla Calabria verso un paese campano negli anni ’70 per
raccontare un cinquantennio nella provincia napoletana.
Il racconto è principalmente musicale
e viaggia dalla tradizione classica alla sceneggiata, al neo-melodico.
Tutto a Napoli è musica, perfino la sotto-cultura criminale ha la sua
espressione, che non manca di essere stigmatizzata nello spettacolo.
Nato a Vico Equense l’11.11.1975 è da 13 anni che si occupa di musica e teatro.
Dal
2000 Partecipa alle produzione degli spettacoli e delle attività
laboratoriali del Teatro Proskenion di Reggio Calabria e della rete
internazionale di teatro di “Linea Trasversale”. Partecipa e collabora
all’organizzazione dell’Università del Teatro Eurasiano diretta da
Eugenio Barba.
Come
attore- musicista è nello spettacolo “Pulcinella a Pezzi”, Inutile
comm’ ‘a puisia”, “La festa dell’Oblio”, Katabasis”, Naples”, “Levate
‘a pistol down”, “Il gatto e la luna”, prodotti dal Teatro Proskenion.
Dal 2008 al 2010 fa parte del gruppo musicale Karakolo fool.
Come regista e attore collabora alle produzioni di “Rosetta Malaspina.
Ovvero da un punto dell’eternità” e “Dalla vita alle scene” ispirata
all’autobiografia di Raffaele Viviani con la Piccola Orchestra Vivianea
di Campobasso
Ha coordinato diversi progetti di teatro sociale e dal 2007 collabora alle
attività dell’Osservatorio sulla ndrangheta con particolare attenzione
alle attività di sensibilizzazione e ricerca sui canti di malavita e sul
business dei neomelodici e di come questi linguaggi criminali vengono
utilizzati per creare consensi.