banner bcc calabria

Allergene non dichiarato nei biscotti “Jacobsens Bakery”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Attraverso un avviso pubblicato sul sito web, la Jacobsens Bakery, produttrice dei
famosi biscotti danesi al burro, ha annunciato che è stato disposto il ritiro dalla
vendita in Italia e in altri 38 Paesi, dei suoi barattoli dei biscotti al cioccolato
con disegni della Disney. Il motivo del ritiro, segnala Giovanni D’Agata, presidente
dello “Sportello dei Diritti [1]”,è la presenza di sostanze non dichiarate in
etichetta, emerso nel corso di un controllo di routine interno da parte degli esperti
dell’ azienda alimentare. Il prodotto potrebbe infatti scatenare allergie nei consumatori
che soffrono di ipersensibilità al latte, per la presenza accidentale di tracce
indesiderate di questo componente nel prodotto messo in vendita ma non riportato
nella lista degli ingredienti. Il ritiro ha assunto dimensioni mondiali visto che
i biscotti Jacobsens Bakery con le etichette sbagliate sono stati distribuiti in
38 Paesi, tra cui l’Italia. Più precisamente si tratta di: Andorra, Austria, Belgio,
Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Egitto, Irlanda, Estonia, Francia,
Germania, Grecia, Ungheria, Giappone, Kazakistan, Libano, Lituania, Malta, Moldavia,
Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Oman, Polonia, Qatar, Romania, Arabia Saudita, Slovacchia,
Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina e Gran Bretagna I biscotti
richiamati sono confezionati in scatole da 300 grammi, con codice a barre EAN 5776879012059.
Oltre a questo gruppo il richiamo riguarda altri lotto in confezioni da 150 grammi
con codici a barre: EAN 5776879010963, 5776879013728, 5776879013735. L’azienda
indica precisa che il termine minimo di conservazione riportato sulle confezioni
varia. I consumatori allergici al latte sono però invitati a non consumare il prodotto.
I sintomi che potrebbero essere scatenati in caso di allergia includono prurito e
gonfiore a labbra, palato e gola, nausea o vomito, crampi e gonfiori addominali,
diarrea, flatulenza, orticaria, difficoltà respiratorie e mal di testa. In caso
di reazione allergica grave si può avere a che fare con uno shock anafilattico,
situazione caratterizzata da seri problemi respiratori e brusche cadute di pressione
che può portare anche alla perdita di coscienza. Nel caso in cui compaiano sintomi
di questo tipo è importante cercare subito l’aiuto di un medico. In particolare,
lo shock anafilattico è una situazione di emergenza che richiede il ricovero ospedaliero
e in cui temporeggiare può risultare fatale. Da un punto di vista sanitario si tratta
di una non conformità con un elevato indice di rischio per gli allergici o colori
i quali presentano un’intolleranza alle arachidi. Mentre non ci sono problemi per
tutte le altre persone che possono utilizzare senza problemi il prodotto. L’avviso
di ritiro del prodotto è apparso sul sito del Governo tedesco per le allerte alimentari
http://giovannidagata.voxmail.it/nl/xll0h/w1br5l/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5sZWJlbnNtaXR0ZWx3YXJudW5nLmRl?_d=138&_c=17ae4862.
In alcuni paesi, come Gran Bretagna, Grecia e Cipro, le autorità hanno informato
i consumatori dell’allerta adottata da Jacobsens Bakery. Sul sito del nostro ministero
della Salute non c’è ancora alcuna informazione.