Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), MERCOLEDì 27 NOVEMBRE 2024

Torna su

Torna su

 
 

Analisi sulla definizione del modello di città metropolitana Ecco le riflessioni del sociologo Mimmo Petullà

Analisi sulla definizione del modello di città metropolitana Ecco le riflessioni del sociologo Mimmo Petullà
Testo-
Testo+
Commenta
Stampa

Sulla proposta d’istituzione dell’area metropolitana, bisogna prestare un’attenzione – del tutto particolare – alla complessa problematica della gestione integrata dei servizi delle aree direttamente interessate. La sfida, a questo proposito, risiede nel non creare strutturali discrepanze tra gli indirizzi economici – nella fattispecie quelli incalzati da concorrenziali e funzionali rincorse alle concentrazioni di energie e di benessere – e il perseguimento del bene comune, che deve equamente includere il più ampio contesto socio demografico. Sottovalutare tale aspetto significherebbe infragilire – in modo ulteriore – quelle fasce di popolazioni già mortificate rispetto all’accentuato centralismo geografico dei comuni coinvolti. Non è più sopportabile, d’altronde, identificare la periferia con l’eterna marginalizzazione delle sue dignitose potenzialità. Anche per tale motivazione di fondo, tutte le future iniziative di governance metropolitana dovrebbero sollecitare – andando di là di ogni ritualità mediatica e costruzione discorsiva – una visione molto più condivisa e razionalizzata dello sviluppo, che è possibile pensare non solo attraverso la dominante presenza delle strutture strettamente politiche e istituzionali, ma prevedendo anche la mobilitazione di percorsi di democrazia rappresentativa dei cittadini stessi. Che ben venga, di conseguenza, la promozione dell’intercomunalità – che in ogni caso non può essere l’appendice del suo capoluogo – ma a condizione che essa passi dall’attivazione di pratiche partecipative dal basso, capaci d’incoraggiare i cittadini a non percepirsi passivi destinatari di buoni propositi. Pertanto, nelle animate danze – da poco apertesi per l’istituzione della città metropolitana – è da considerare come impraticabile, finanche inconcepibile, l’idea di lasciare in secondo piano il confronto con la società civile, unitamente alle peculiarità storiche e culturali dei luoghi di appartenenza, a meno che nei processi decisionali del nuovo ente territoriale non si voglia correre il rischio di porre un problema di deficit di riconoscimento democratico. D’altra parte, è tempo di abbandonare le rappresentazioni semplicistiche e approssimative della società civile stessa, che non è da considerare come una sorta di confuso segmento urbano, ma piuttosto come un’identitaria rete del sapere, che ha il diritto di stare dentro il processo di metropolizzazione, al punto da incidere – ovviamente sin dall’inizio e nelle scelte strategiche – sull’insieme del suo coordinamento e funzionamento. In questa direzione di senso, si auspica che nella surriferita e avviata pianificazione territoriale possa essere possibile chiarire anche il ruolo dell’associazionismo, che – sembra importante ricordarlo – non è solo quello rimandante a categorie produttive, ma anche quello portatore d’inclusione degli interessi sociali dei più deboli. Si rende alquanto opportuno, per questo motivo, creare soluzioni organizzative atte a raccogliere – o incoraggiare – le istanze che provengono dal differenziato, articolato e insostituibile valore aggiunto del terzo settore, magari coinvolgendo le realtà cooperazionistiche presenti nel territorio della provincia.

Mimmo Petullà