banner bcc calabria

Anche Bova con i sindaci che incontreranno Bubbico

banner bcc calabria

banner bcc calabria

“Manifestando sincero apprezzamento per la sensibilità del Viceministro degli Interni on. Filippo Bubbico, aderisco con pieno convincimento all’incontro che vedrà protagonisti mercoledì 23 settembre i sindaci della Calabria i quali saranno auditi al Viminale sull’emergenza intimidazioni nei confronti degli amministratori pubblici, sempre più bersaglio nella nostra regione di minacce, in una recrudescenza che non conosce interruzione”.
Ad affermarlo è il consigliere regionale Arturo Bova (Democratici Progressisti) che aggiunge: “La mia presenza mercoledì mattina, alle ore 11.00, al Viminale a fianco dei sindaci, testimonia l’attenzione dei Presidenti della Giunta e del Consiglio regionali Mario Oliverio e Nicola Irto che hanno inteso dare un segnale tangibile di vicinanza della massima istituzione calabrese agli amministratori locali. Il nostro territorio è costantemente esposto ad aggressioni. Assistiamo continuamente a gesti vili e deplorevoli che suscitano condanna e indignazione collettiva. Ad esserne vittima, infatti, non sono solo i diretti destinatari ma un’intera comunità assediata ed offesa. Un sentimento, questo, che ho colto fra i miei concittadini, quando sono stato
anch’io destinatario di minacce e gravi atti intimidatori”.
“Non è facile – e lo dico in prima persona nella mia esperienza da sindaco – proseguire nell’impegno di rappresentare i cittadini, guidare ed orientare l’azione amministrativa, compiere scelte per il benessere ed il progresso di una regione, in un clima di tensione e di pressione costanti. Eppure – evidenzia Bova – ci riusciamo, senza mai abbassare la testa, convinti di operare nel supremo interesse collettivo, proseguendo con il medesimo coraggio e la stessa determinazione che hanno segnato il nostro esordio in politica alla guida delle Istituzioni”.
“Lo Stato – sostiene Arturo Bova – deve far sentire ancora più forte la sua presenza accanto ai sindaci e agli amministratori che si prodigano quotidianamente per il bene comune contro le oscure e spregevoli manovre di chi tenta di ostacolarne il lavoro.
I numeri parlano chiaro. La recrudescenza degli attentati contri amministratori pubblici richiede interventi e misure urgenti che, sono certo, saranno individuati nel corso dell’importante iniziativa di confronto dove saranno presenti altre espressioni istituzionali nazionali e regionali. Questa iniziativa – conclude l’esponente di centrosinistra – è occasione anche per rinnovare la nostra gratitudine a magistrati e forze dell’ordine impegnati, a costo di sacrifici e rinunce, ad affermare la legalità in una terra difficile”.