La casa tedesca non è l’unica a manipolare i test su consumi ed emissioni delle
automobili. Consumi ed emissioni reali molto più elevati di quelli omologati per
le ibride e soprattutto per le ibride plug-in con maxi batteria.Lo denuncia l’International
Council of Clean Transportation (Icct), l’ente che ha scoperto il “trucco” Volkswagen
e che fa l’esempio della Mitsubishi Outlander PHEV, vettura ibrida plug-in più diffusa
in Europa. Nel report, dell’International Council on Clean Transportation. mostra
come le case automobilistiche, tutte, senza distinzione, ‘barino’: BMW-Audi dichiara
consumi in media del 30% inferiori al reale, Mercedes del 26%, Fiat del 24%, Peugeot-Citroen
del 16%, Toyota del 15%. E negli anni sono diventate sempre più brave ad ‘imbrogliare’.
I dati dichiarati sono sempre più lontani da quelli rilevati nella vita reale: nel
2001 lo scostamento medio era del 10%, nel 2011 è diventato del 25%. Il divario
tra prestazioni reali e prestazioni dichiarate si è allargato soprattutto tra il
2007 e il 2008 anno in cui l’UE ha introdotto obiettivi vincolanti per ridurre le
emissioni del parco auto e in cui diversi paesi sono passati a sistemi di tassazione
basato sulla CO2 rilasciata per km percorso. E tutte le case oggi forniscono dati
molto più inattendibili che in passato.Il report , probabilmente il lavoro più
completo tra i diversi usciti sul tema, mette a confronto i dati dichiarati dalla
case con un ampio set di rilevazioni nella vita reale elaborato da compagnie di leasing,
riviste specializzate e associazioni dei consumatori. Un confronto che ottiene un
risultato ben sintetizzato dal grafico, dove il valore 100% indica i dati dichiarati
dalla case e le linee colorate sono quelli ottenuti dalle diverse rilevazioni indipendenti
su strada. Barano praticamente tutte le case osserva Giovanni D’Agata, presidente
dello “Sportello dei Diritti [1]” nei test da cui si ricavano i dati su consumi
ed emissioni. Mai come oggi si deve diffidare dei valori ufficiali forniti dalle
aziende: la realtà con cui ci si confronta alla pompa di benzina è sempre ben diversa
dalla cifre dichiarate.