banner bcc calabria

Anpi Reggio si mobilita contro mafie e criminalità

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Cinque anni fa, nel 2013 (anche allora era novembre), i “soliti ignoti” della notte ridussero in fumo i locali e soprattutto gli strumenti musicali, raccolti con passione e cura, da quanti avevano deciso di realizzare a Reggio Calabria il MUseo dello STRUmento MUsicale. Ancora una volta, a Reggio, (anche questa volta di novembre), nel giro di pochi giorni e di poche ore, tra il 14 e il 19 novembre 2018, i “soliti ignoti” della notte hanno colpito e distrutto indisturbati:

– prima il negozio “Zeroglutine-Life” di via Torrione (da poco realizzato) dato alle fiamme;

– qualche giorno dopo l’Asilo Comunale “Federico Genoese” di via Aschenez è stato oggetto di un raid vandalico, che lo ha reso inagibile.

L’ANPI di Reggio Calabria accoglie con piena e immediata condivisione l’appello di Libera per una manifestazione pubblica di solidarietà (e di indignazione) , programmata per le ore 18.00 di mercoledì 21 novembre 2018, e fa appello affinché “l’altra Reggio” sia protagonista contro le mafie e la criminalità, che deturpano la città, sprofondandola ogni giorno di più nella barbarie di una violenza che si accanisce da tempo ormai immemorabile contro le persone e le loro realizzazioni.

L’ANPI auspica che, come accadde pochi giorni dopo l’incendio del MUSTRUMU, quando migliaia e migliaia di reggini marciarono attraverso le vie della città per raggiungere la sede del Museo, anche questa volta siano migliaia e migliaia i reggini che sapranno manifestare solidarietà insieme alla condanna ed al disprezzo nei confronti dei criminali e dei delinquenti , che sono soliti colpire, distruggere e incendiare col favore delle tenebre le realizzazioni ed i sogni di quanti vivono e lavorano alla luce del sole.