Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), LUNEDì 25 NOVEMBRE 2024

Torna su

Torna su

 
 

Arrestati mandanti ed esecutori omicidi Fava e Garofalo I due carabinieri vennero trucidati il 18 gennaio 1994. Le persone finite in manette sono responsabili dei ferimenti di Musicò, Serra, Pasqua e Ricciardo

Testo-
Testo+
Commenta
Stampa

A conclusione di complesse ed articolate indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria e dalla Direzione Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo[1] -svolte dalla Polizia di Stato attraverso la Squadra Mobile di Reggio Calabria e il Servizio Centrale Operativo,per tutte le attività investigative e di riscontro relative alla ‘Ndrangheta, nonché dal Servizio Centrale Antiterrorismo della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione per quelle riguardanti i profili di matrice terroristica delle c.d. stragi continentali (Via dei Georgofili a Firenze, Via Fauro, San Giovanni in Laterano, San Giorgio al Velabro a Roma, Via Palestro a Milano) e le successive rivendicazioni di Falange Armata – il G.I.P. presso il Tribunale di Reggio Calabria, sulla base di una richiesta di misura cautelare ampia ed articolata, ha emesso l’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere n. 3798/15 R.G.N.R./D.D.A., n. 1261/16 R.G.I.P./D.D.A. e n. 122/16 R.O.C.C. -nei confronti dei due sotto indicati esponenti apicali della ‘Ndrangheta calabrese (il primo) e di Cosa Nostra siciliana (il secondo) – eseguita questa mattina dalle suddette strutture operative della Polizia di Stato, con il concorso dei Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria:

  • FILIPPONE Rocco Santo, nato ad Anoia (RC) il 10 marzo 1940, libero;
  • GRAVIANO Giuseppe, nato a Palermo il 30 settembre 1963, capo del mandamento mafioso di Brancaccio, coordinatore riconosciuto (con sentenze definitive) delle cosiddette stragi “continentali” eseguite da Cosa Nostra, attualmente detenuto presso il carcere di Terni.

Entrambi i soggetti sono accusati di essere i mandanti, in concorso fra loro e con CALABRÒ Giuseppe, VILLANI Consolato (entrambi già condannati in via definitiva quali materiali esecutori di tali fatti) e LO GIUDICE Demetrio detto Mimmo, deceduto, del tentato omicidio ai danni dei militari dell’Arma PASQUA Vincenzo e RICCIARDO Silvio (commesso in località Saracinello di Reggio Calabria nella notte fra l’1 e il 2 dicembre 1993); dell’omicidio dei militari dell’Arma dei Carabinieri FAVA Antonino e GAROFALO Giuseppe, nei cui confronti venivano esplosi al­meno tre raffiche di colpi d’arma da fuoco utilizzando un mitra M12 che attingevano i predetti milita­ri in parti vitali e danneggiavano l’autovettura a loro in uso (fatti commessi sull’autostrada SA-RC, all’altezza di Scilla, il 18.1.1994); nonché infine del tentato omicidio dei militari dell’Arma dei Carabinieri Bartolomeo MUSICÒ e Salvatore SERRA, nei cui confronti esplodevano numerosi colpi utilizzando un mitra M12 ed un fucile cal. 12, che attingevano tanto il SERRA che il MUSICÒ in parti vitali senza che l’evento morte si compisse per cause indipendenti dalla loro volontà, ovvero anche per la reazione del SERRA che si sottraeva ai colpi rispondendo al fuoco con la propria arma di ordinanza (fatto commesso a Reggio Calabria, in località Saracinello il 01.02.1994).

I su indicati omicidi e tentati omicidi – commessi nella stagione degli attacchi mafiosi allo Stato – sono aggravati dalle circostanze della:

  • premeditazione, ravvisabile nella ferma risoluzione criminosa dei predetti consistita nell’aver pianificato le azioni delittuose nell’ambito di un più ampio disegno criminoso di matrice stragista ideato, voluto ed attuato dai soggetti di vertice delle organizzazioni di tipo mafioso denominate Cosa Nostrae ‘Ndrangheta;
  • finalità di terrorismo e di eversione dell’ordinamento democratico;
  • finalità di agevolare le attività delle organizzazioni di tipo mafioso denominate Cosa Nostrae‘Ndranghetache intendevano costringere lo Stato Italiano, tra gli ulteriori scopi in corso di compiuta individuazione, a rendere meno rigorose sia la legislazione che, più in generale, le misure antimafia.

FILIPPONE Rocco Santo viene inoltre riconosciuto gravemente indiziato del delitto p. e p. dall’art. 416bis, comma 1, 2, 3, 4, 5 ed 8 c.p. per aver preso stabilmente parte alla struttura organizzativa visibile dell’associazione di tipo mafioso ed armata denominata ‘ndrangheta, presente ed operante sul territorio della provincia di Reggio Calabria, sul territorio nazionale ed all’estero e, in particolare, delle sua apicale articolazione territoriale denominata cosca FILIPPONE – direttamente collegata alla più ampia e potente cosca PIROMALLI – operante in prevalenza nel locale di Melicucco (RC), con il ruolo di dirigente,cui sono demandati compiti di particolare rilievo tra i quali:

  • gestire la struttura associativa riferibile al locale di Melicucco (RC), in ossequio alle direttive riferibili al più ampio contesto mandamentale e provinciale;
  • incontrare i capi delle altre famiglie di ‘ndrangheta per dare esecuzione alle decisioni di maggior rilievo criminale, deliberate dalla componente riservata della predetta organizzazione di tipo mafioso, tra le quali quelle di aderire alla strategia stragista di attacco alle istituzioni dello Stato, attuata in Calabria in sinergia con Cosa Nostra mediante la consumazione degli omicidi e tentati omicidi già indicati, materialmente eseguiti da CALABRO’ Giuseppe e VILLANI Consolato;
  • affrontare e risolvere le varie problematiche operative e gestionali che riguardano la più ampia organizzazione di appartenenza.

La Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria ha ricostruito – attraverso l’apporto di nuovi e fondamentali elementi raccordati e collegati fra loro – le causali del duplice omicidio del 18 gennaio 1994, dei due tentati omicidi dell’1 dicembre 1993 e dell’1 febbraio 1994 dei Carabinieri; ha individuato alcuni mandanti, nonché la pista e gli scopi sottesi a tali delitti.

Le vicende delittuose in esame vanno a collocarsi nel contesto della strategia stragista che ha insanguinato il Paese nei primi anni 90’ e in particolare in quella stagione definita delle “stragi continentali”. Protagonista di quella stagione, secondo quanto emerso dalleindagini, non fu solo Cosa Nostra (che tuttavia ebbe il ruolo operativo fondamentale nei termini già ampiamente descritti dalle sentenze delle Autorità Giudiziarie di Firenze) ma anche la ‘Ndrangheta: E sullo sfondo appare chiara la presenza di suggeritori occulti da individuarsi in schegge di istituzione deviate (a loro volta collegate a settori del piduismo ancora in cerca di rivincite).

In particolare, il 18 gennaio 1994 venivano uccisi sull’autostrada Salerno – Reggio Calabria, all’altezza di Scilla, i Carabinieri FAVA Antonino e GAROFALO Giuseppe.

Nella notte fra l’1 e il 2 dicembre 1993, l’azione criminale era indirizzata ai danni dei Carabinieri PASQUA Vincenzo e RICCARDO Silvio e, l’1 febbraio 1994, ai danni dei CarabinieriMUSICÒ Bartolomeo e SERRA Salvatore, la morte dei quali veniva evitata solo per casuali e fortuite coincidenze. In entrambi i casi, gli attentati venivano posti in essere in località Saracinello, nella zona periferica meridionale della città di Reggio Calabria.

I tre efferati delitti presentavano caratteristiche comuni: oltre ad essere compiuti nella cintura periferica cittadina, erano stati posti in essere, attraverso l’utilizzo, in tutti e tre gli episodi, della medesima arma automatica (un mitra M 12), ai danni di pattuglie automontate, che, di notte, erano impegnate in normali turni di controllo del territorio.

L’inchiesta della D.D.A. reggina – grazie all’apporto di nuovi ed inediti esiti investigativi – individua, come detto, la matrice degli episodi delittuosi in pregiudizio di esponenti dell’Arma dei Carabinieri, i quali non vanno letti ciascuno in maniera singola ed isolata, ma vanno piuttosto inseriti in un contesto di più ampio respiro e di carattere nazionale e nell’ambito di un progetto criminale, la cui ideazione e realizzazione è maturata non all’interno delle cosche di ‘ndrangheta, ma si è sviluppata attraverso la sinergia, la collaborazione e l’intesa di organizzazioni criminali, che avevano come obiettivo l’attuazione di un piano di destabilizzazione del Paese anche con modalità terroristiche.

Al riguardo, le indagini hanno rivelato come le più importanti riunioni tra ‘Ndranghetae Cosa Nostra – volte ad assumere le decisioni operative (tra cui la progettazione degli agguati ai Carabinieri) – si sono svolte nella zona tirrenica della provincia di Reggio Calabria, dove stabilmente risiede la cosca FILIPPONE e il suo capo e dove si sono recati i componenti dell’organizzazione criminale siciliana, convocati su input dello stesso FILIPPONE Rocco.

Secondo l’impostazione accusatoria, l’obiettivo strategico delle azioni contro i Carabinieri, al pari di quello degli altri episodi stragisti citati, era rappresentato dalla necessità, per le mafie, di partecipare a quella complessiva opera di vera e propria ristrutturazione degli equilibri di potere in atto in quegli anni.E tale strategia appariva condivisa, come detto, da schegge di istituzioni deviate da individuarsi in soggetti collegati a servizi d’informazione che ancora all’epoca mantenevano contatti con il piduismo. Sul punto le indagini hanno evidenziato come la stessa idea di rivendicare con la sigla “Falange Armata” le stragi mafiose e vari delitti compiuti dalle mafie (fra cui quelli per cui è stata emessa l’ordinanza eseguitaoggi) è da farsi risalire a suggeritori da individuarsi in termini di elevatissima gravità indiziaria, in appartenenti ai servizi d’informazione dell’epoca, nei cui confronti, comunque, le indagini proseguiranno.

Il  disegno terroristico mafioso era, dunque, servente rispetto ad una finalità “più alta”, che prevedeva la sostituzione di una vecchia ed inaffidabile classe politica con una nuova che fosse diretta espressione delle mafie, e, in quanto tale, proiettata a garantire e realizzare “i desiderata di Cosa Nostra”. Si stava attraversando un periodo di grandi cambiamenti a livello nazionale (ma anche internazionale) di natura storica e politica, in cui tutte le organizzazioni criminali, dopo il tramonto della c.d. “prima Repubblica”, intendevano continuare a mantenere l’influenza sulla classe politica proiettandosi su quella emergente nella nuova fase storica che si stava delineando.

Al culmine della strategia stragista del ’93, a partire dal mese di settembre, e quindi in epoca immediatamente successiva agli altri attentati posti in essere nel continente (Roma, Firenze e Milano), era stata organizzata una strage di proporzioni immani facendo saltare in aria alcuni pullman dei Carabinieri in servizio a Roma allo stadio Olimpico in una delle tante domeniche “calcistiche” particolarmente affollate, attentato (cfr. dichiarazioni SPATUZZA) che doveva essere eseguito nella terza decade del Gennaio 1994 e che falliva soltanto per un guasto tecnico al telecomando che avrebbe dovuto innescare l’ordigno.

Ebbene, negli atti della presente indagine,viene dimostrato come, non solo, la pista terroristica fosse coltivabile, ma, anche, fondata: pezzi importanti della ‘ndrangheta tirrenica -d’intesa con esponenti reggini – diedero assicurazione ai Corleonesi, rappresentati da GRAVIANOGiuseppe, di aderire alla strategia terroristica di Cosa Nostra che, dopo le stragi continentali, doveva prendere di mira gli appartenenti alle forze dell’ordine e, in particolare, i Carabinieri.

Tali componenti ‘ndraghetiste, a loro volta, delegarono i FILIPPONE a presiedere all’organizzazione degli attacchi ai Carabinieri in terra calabrese. Quindi, i FILIPPONEindividuarono nel giovane CALABRÒGiuseppe (nipote di FILIPPONE Rocco Santo, poiché figlio della sorella Marina), l’uomo che doveva materialmente eseguire gli assalti, in quanto egli, dotato di una eccezionale preparazione militare ed una straordinaria dimestichezza con le armi,era privo di scrupoli ed ansioso di affermarsi in ambito criminale.

Il CALABRÒ ed il VILLANI vennero poiaizzatia scatenare la strategia di attacco contro i Carabinieri dal defunto LO GIUDICE Demetrio classe 1937[2], emissario della cosca LIBRI per il quartiere Reggio Campi di Reggio Calabria che fece crescere da un punto di vista militare e criminale il CALABRÒ e che infine lo spinse ad eseguire i delitti in contestazione; tale dato risulta coerente in relazione alla posizione assunta dalle cosche di ‘Ndranghetadi cui FILIPPONE Rocco e LOGIUDICE Demetrio erano, all’epoca, eminenti rappresentanti (vale a dire quella dei PIROMALLI-MOLÈ-PESCE, il primo e dei DESTEFANO-LIBRI-TEGANO il secondo ) che, non a caso, erano le famiglie di ‘ndrangheta che, all’epoca, avevano manifestato maggiore apertura nell’appoggio a Cosa Nostra nella strategia stragista.

La vasta piattaforma investigativa si basa sulle escussioni di numerosissimi collaboratori di giustizia da parte del dr. Giuseppe LOMBARDO(Procuratore Aggiunto D.D.A. di Reggio Calabria) e dr. Francesco CURCIO (sostituto D.N.A. di Roma) nel corso dell’inchiesta, sia sul versante calabrese (LO GIUDICE Antonino, VILLANI Consolato,FIUME Antonino,BARRECA Filippo, VIRGIGLIO Cosimo, GRIMALDI Vincenzo, Francesco PINO, TRIPODOROPasquale,lo stesso CALABRÒ Giuseppe e molti altri) che siciliano (AVOLA Maurizio, CARRA Pietro, GAROFALO Giovanni, ONORATO Francesco, BRUSCA Giovanni, CALVARUSO Antonino, DRAGO Giovanni, CANNELLA Tullio, PENNINO Gioacchinoe molti altri), attraverso anche l’acquisizione delle dichiarazioni rese nel corso di altri procedimenti penali soprattutto da SPATUZZA Gaspare[3], già capo mandamento di Brancaccio, il quale ha vissuto dall’interno ed in modo completo tutta la vicenda delle stragi del ’93 e del ’94, dai progetti condivisi ai momenti esecutivi.

Nel corpo della menzionata O.C.C., la ‘ndrangheta emerge non solo perché era in stretti rapporti con Cosa Nostra, ma in quanto risultava particolarmente inserita in quei rapporti con la destra eversiva e la massoneria occulta, proprio in quel periodo stragista in cui entrambe le organizzazioni (Cosa Nostrae ‘Ndrangheta) sostennero il disegno federalista attraverso le leghe meridionali.

A tal proposito, nella complessiva ricostruzione dei fatti, assume inoltre particolare rilievo la vicenda della riunione intermafiosa di Nicotera Marina (VV), avvenuta dopo gli attentati a FALCONE e BORSELLINO, svolta all’interno del villaggio turistico Sayonara, controllato dalla famiglia MANCUSO di Limbadi (VV), come noto legatissima a quella dei PIROMALLI che aveva come tema proprio la questione stragista: non a caso, a Nicotera, per interloquire con Cosa Nostra su questa delicatissima questione, vennero  chiamati a partecipare tutti i capi della ‘ndrangheta, da Cosenza a Reggio Calabria, ciò a dimostrazione della unitarietà della ‘ndrangheta, ovvero del suo atteggiarsi a forza mafiosa che verso l’esterno si presentava unita e compatta.

È importante sottolineare che l’allora capo indiscusso della mafia siciliana, RIINA Salvatoreera stato il promotore della richiesta alla ‘ndranghetadi cooperare alla strategia stragista di Cosa Nostra, con l’individuazione degli obiettivi istituzionali da colpire; altre analoghe riunionisi svolsero tutte nella zona del mandamento tirrenico (Rosarno, Oppido Mamertina, Melicucco) in ambiti territoriali sottoposti alla giurisdizione dei MANCUSO-PIROMALLI-PESCE-MAMMOLITI.

Ciò, evidentemente, perché Cosa Nostra, aveva indirizzato proprio ai PIROMALLI/MOLÈ – con i quali i rapporti erano strettissimi – la richiesta di promuovere gli incontri in questione in vista di una adesione generalizzata della ‘ndrangheta alla strategia stragista che Cosa Nostra aveva deciso di intraprendere.

In relazione a tali località della fascia tirrenica ed a numerosi personaggi menzionati dai diversi collaboratori di giustizia, aderenti alle varie cosche di ‘ndrangheta, la Squadra Mobile ha svolto ogni attività di riscontro, oltre che effettuare svariate operazioni di intercettazionitelefoniche,ambientali edi altra natura.

L’odierna operazione di polizia – che fa luce su alcuni mandanti e sulla causale mafioso-stragista degli attentati posti in essere in danno dei Carabinieri nella provincia di Reggio Calabria negli anni ’93 e ’94 – si colloca nel solco delle più recenti operazioni antimafia della D.D.A. di Reggio Calabria, come ulteriore momento dell’incisiva azione di contrasto alla ‘Ndrangheta.

 

[1] La richiesta di misura cautelare è stata avanzata dal dott. Federico CAFIERO de RAHO, Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, dal dott. Francesco CURCIO, Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia, dal dott. Giuseppe LOMBARDO, Sostituto Procuratore Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria (oggi Procuratore Aggiunto), e dal dott. Antonio DE BERNARDO, Sostituto Procuratore Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria.

[2] Nato a Reggio Calabria il 19.10.1937, già residente in via Reggio Campi II tronco nr. 208/F, deceduto in data 02.08.2015.

[3] SPATUZZA Gaspare detto “o tignusu” (il calvo), nel ricostruire le note vicende stragiste cd. “continentali” a cui aveva preso parte in prima persona, e, quindi, nel ripercorrere le diverse attività materiali svolte in relazione a tali eventi,  ricordava, con ricchezza di particolari e con ammirevole precisione, gli incontri che ebbe, all’epoca, con il suo superiore diretto GRAVIANO Giuseppe.