banner bcc calabria

Bilancio Regione, la seconda Commissione ha completato oggi le audizioni

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La seconda Commissione, ‘Bilancio, programmazione economica e attività produttive, Relazioni con l’Ue e con l’Estero’’ presieduta dal consigliere Giuseppe Aieta, ha completato oggi le audizioni con il partenariato sociale sul Bilancio 2015 della Regione.

“Voglio ringraziare – ha detto Aieta a conclusione dei lavori – i numerosi operatori economici e sindacali, i rappresentanti del mondo della cooperazione, per il contributo che hanno voluto fornire nella loro autonomia alla proposta di Bilancio 2015 della Regione. Ho potuto constatare non solo i bisogni che emergono dal mondo del lavoro, in particolare dagli agricoltori, ma la consapevolezza diffusa per una situazione finanziaria della Regione contrassegnata da evidenti e pregressi condizionamenti, peraltro, acuiti dalle indicazioni di politica economica nazionale per i noti effetti della spending review e per gli obblighi derivanti dal rispetto delle procedure a garanzia del Patto di Stabilità. La ristrettezza della disponibilità di risorse libere da vincoli – prosegue Giuseppe Aieta – rappresenta un’autentica zavorra di cui potremo liberarci solo operando con  sobrietà, trasparenza, efficientando la macchina burocratica e controllando i numerosi centri di spesa. E’ una Manovra finanziaria  – osserva ancora Giuseppe Aieta – direi quasi imposta dalla necessità di mantenere il Bilancio della Regione in equilibrio, tutto ciò anche per garantire servizi ed emolumenti a migliaia di calabresi. Vorrei inoltre ringraziare l’assessore al Bilancio Vincenzo Ciconte per la sua presenza costante ai lavori, ed i colleghi Nucera, Orsomarso, Neri D’Acri, Arruzzolo e Battaglia per i loro contributi al dibattito, pur nel rispetto dei ruoli politici rivestiti. Auspico, infine, che si trovi una soluzione definitiva per quel che concerne anche la corresponsione degli stipendi ai dipendenti di Arcea ed Arsac, che attendono da mesi le loro spettanze”.

Il Vicepresidente della Giunta regionale e assessore al Bilancio, Vincenzo Ciconte, nel suo intervento conclusivo, ha voluto, in particolare ribadire le novità volute dalla Giunta regionale nel Collegato alla Finanziaria in materia di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie regionali.

“ Abbiamo varato misure di contenimento delle spese per il personale e per le spese di funzionamento  per le società in house providing – ha specificato Ciconte – ed emanato disposizioni atte a rendere effettiva la liquidazione delle società dirette ed indirette in cui la Regione detiene la maggioranza qualificata prevedendo la presentazione del bilancio finale di liquidazione entro il 31 luglio 2015. Inoltre – ha proseguito Ciconte – nel Collegato sono previste misure specifiche per le società che presentino bilanci in perdita nonché misure sanzionatorie per i rappresentanti regionali delle predette società, in caso di perduranti perdite societarie. Medesimo sistema di razionalizzazione, ancora, viene previsto per le Fondazioni, gli enti strumentali e gli enti vigilati, con termine al 31 luglio 2015, per porre in essere tutte le attività di liquidazione dell’Afor, Arssa e Ardis. Entro quella data, infine, si prevede sia terminato l’accorpamento delle Aterp regionali nell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica regionale,  l’accorpamento dei Consorzi provinciali per le Aree di sviluppo industriale nel Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive (CORAP) e l’accorpamento della Fondazione Field all’Azienda Calabria Lavoro”.

La Commissione tornerà a riunirsi venerdì alle ore 11, per l’esame degli emendamenti ed il voto finale al Bilancio di previsione 2015.