banner bcc calabria

California, scossa di terremoto nella notte tra sabato e domenica

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Decine di feriti e numerosi crolli

di ROBERTA STRANO

California, scossa di terremoto nella notte tra sabato e domenica

Decine di feriti e numerosi crolli

 

di Roberta Strano

 

 

Ieri, prima dell’alba, la zona nord della California, tra Sacramento e San Francisco, è stata risvegliata da una forte scossa di terremoto. L’epicentro è stato individuato nella Napa Valley, una delle più prestigiose aeree vinicole dello stato.
La magnitudo è stata di 6.1, la più forte in quella zona da 25 anni, secondo quanto ha fatto sapere lo U.S. Geological Survey (Usgs), il centro di geofisica americano.
La prima, forte scossa si è verificata alle 3.20 locali. Poi, ci sono state almeno altre 20 scosse, “di assestamento”, tra cui una di magnitudo 3.6.
Nel centro della cittadina i vetri delle vetrine sono finiti in frantumi. «Ci sono stati crolli e incendi», ha detto il capitano dei vigili del fuoco di Napa, Doug Bridewell.
Migliaia di botti e bottiglie sono andate distrutte nelle cantine delle aziende e dei collezionisti.
“Molto del vino qui a Napa e’ andato perduto”, ha riferito per l’appunto una fonte citata dalla Cnn.
Oltre 20 mila abitazioni sono rimaste senza energia elettrica nelle contee di Napa e Sonora ha aggiunto un comunicato della Pacific Gas and Electric Company.
Numerose strade sono state chiuse, per sicurezza, alcuni edifici hanno subito lesioni, mentre il campanile di una chiesa a Vallejo, ha riferito la Cnn, è crollato.
Si contano ad oggi quasi una novantina di feriti, di cui tre, compreso un bambino, sono in gravi condizioni.
«Questa volta è stato forte, tutti sono scesi in strada, a vedere se ci sono stati danni alle loro case e quelle degli altri. Questa è una comunità unita, tutti vogliono aiutare», ha detto una donna intervistata da una Tv locale.
Il terremoto di ieri 24 agosto è il più forte nella Bay Area californiana dal 1989, quando una scossa di 6,9 gradi della scala Richter colpì l’area di Loma Prieta (il bilancio fu di una sessantina di vittime). E molti ora pensano al famoso Big One, un terremoto che potrebbe distruggere di nuovo San Francisco dopo quello disastroso del 1906, ma secondo un recente studio geologico potrebbe non avvenire mai, in quanto le caratteristiche geologiche della zona di San Francisco rendono più probabile uno scenario di terremoti intensi e frequenti (come quello della Napa Valley) piuttosto che uno di una scossa distruttiva seguita da un lungo periodo di calma.
Nel corso della notte di oggi, intanto una forte scossa di terremoto, di magnitudo 6.9 della scala Richter, è stata registrata nella zona centro-meridionale del Perù, dopo quella della California e del Cile. Il terremoto, registrato alle 01:21 italiane, le 18:21 ora locale, ha colpito fortunatamente una zona con bassa densità abitativa. L’epicentro è stato registrato a circa 40 chilometri dalla cittadina di Tambo.