“Scuola, sanità e legalità sono tre
pilastri su cardine alla base del vivere civile. La scuola ha il compito
di improntare la propria azione formativa su progetti legati a queste
tematiche fondamentali per la crescita della coscienza civile delle
future generazioni. E le istituzioni come la Provincia hanno il dovere
di garantire lo svolgimento delle lezioni in strutture sicure, ampie e
confortevoli e affiancare la classe docente nella realizzazione di
progetti e iniziative capaci di favorire la vostra crescita. Con questo
spirito vi auguro un proficuo anno scolastico, ricco di belle esperienze
e percorsi formativi interessanti e innovativi, capaci di accrescere la
vostra curiosità, la vostra creatività, la partecipazione e la voglia di
stare insieme come comunità”. E’ il sentito augurio di inizio anno che
il presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, ha rivolto ai
giovani alunni del Convitto nazionale “Galluppi” nel corso della visita
che si è tenuta questa mattina in occasione dell’avvio del nuovo anno
scolastico. Il presidente Bruno, ricevuto dalla dirigente del Convitto
la professoressa Lidia Elia e dal presidente del Consiglio d’Istituto
Giampaolo Stanizzi, è stato accolto calorosamente dai bambini della
scuola primaria per poi sottoporsi alle domande degli alunni più grandi
nell’aula magna. Il presidente Bruno era accompagnato dal consigliere
provinciale delegato all’Edilizia scolastica e alla Pubblica istruzione,
Gianfranco De Vito, il consigliere provinciale che rappresenta la
Provincia nel Consiglio d’amministrazione del Convitto Marco Polimeni,
dal dirigente del settore Edilizia scolastica architetto Pantaleone
Narciso e dal dirigente del settore Pubblica istruzione, dottoressa
Rosetta Alberto.
Il presidente Bruno ha garantito alla dirigente Elia la massima
collaborazione dell’Ente intermedio in materia di edilizia scolastica,
avviando un confronto sulla risoluzione di eventuali criticità, e quindi
si è detto disponibile a sostenere la dirigenza e il corpo docente nella
realizzazione della progettazione legata al Piano formativo triennale
che si poggerà su iniziative legate all’ambiente e alla legalità. La
dirigente Elia ha ringraziato pubblicamente il presidente Bruno per
l’attenzione prestata al Convinto sia dal punto di vista strutturale che
dal punto di vista operativo. “La scuola è l’emblema della società che
cresce, una scuola non organizzata è l’emblema di una società che decade
– ha consluso -. Il “Galluppi” che ha scritto pagine importanti della
storia della formazione scolastica in Calabria si è sempre dimostrato
all’altezza del ruolo di riferimento assunto. Con l’impegno e la
passione di una dirigente come la professoressa Elia, la collaborazione
di tutto il corpo docente, il personale Ata e i genitori, saprà
mantenere alta la qualità della formazione scolastica, culturale e
civica”.