banner bcc calabria

Catona, incessanti controlli della Polizia di Stato

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Nell’ambito del piano di azione nazionale e transnazionaleFocus ‘Ndranghetaelaborato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica,nelle giornate di giovedì e venerdì, la Polizia di Stato ha effettuato 2 ulterioriblitzche hanno avuto come obiettiviilpopoloso quartiere di Catona, nonché la centralissima Piazza Garibaldi. Oltre 200 uomini della Polizia di Statohanno presidiato le principali strade della periferia nord della città e del centro cittadino,consentendo un attento monitoraggiodel territorioattraverso numerosicontrolli di persone e mezzi, intensificando, altresì, i controlli agli avventori di bar, ai centri scommesse ed ai circuiti ricreativi.Nello stesso scenario operativo,gli Agenti, grazie ai supporti tecno-informaticidel nuovissimo sistema “Mercurio”, installato a bordo delle autovetture della Polizia di Stato,hannoanalizzato, in tempo reale,62 targhe di veicoli in transito, selezionando, in base ad un preciso protocollo operativo, quelle su cui procedere ad un controllo più approfondito dei passeggeri, coadiuvati,allo scopo, dalle unità cinofile della Polizia di Stato, addestrate per mirati servizi anti-droga ed anti-esplosivo.
Il collaudato dispositivo di sicurezzaha vistola sinergia operativadelle donne e degli uomini delle “Volanti”in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Meridionale” di Siderno, con l’ausilio delle squadre cinofile, degli uomini e dei mezzi del V Reparto Volo ed ilsupporto tecnico di personale specializzato del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica.
Seguono i dati squisitamente statistici. Nella circostanza operativa sono statisottoposti a controllo280persone e152veicoli.Sono stati effettuati 23 posti di controllo, 3 perquisizioni anche alla ricerca di armi. Sono state elevate 3 contravvenzioneper infrazione al Codice della Strada, 1delle quali ha comportato il ritiro della Carta di circolazione.
L’efficace dispositivo di sicurezza,dispiegatodal Questore della Provincia di Reggio Calabria Raffaele Grassi, proseguiràanche nei prossimi giorniin altre località ritenute ad alta densità mafiosa.