banner bcc calabria

Cittanova, liceo “Gerace” crea giornalino scolastico Hermes

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di Annalaura Taverna

Hermes è il titolo del giornalino scolastico del liceo classico “V. Gerace” di Cittanova. Ma è solo un giornalino? Cosa c’è dietro gli articoli, dietro il progetto, dietro i ragazzi stessi? Ecco la nostra storia: procediamo con ordine…

Innanzitutto chi è Hermes? Tutti sapremmo rispondere a questa domanda: Hermes, o meglio Ermes, è il messaggero degli dei dell’antica Grecia, che fungeva da portavoce non solo fra gli dei, ma anche fra dei e uomini. Ad esempio, fu proprio egli ad annunciare ad Ulisse l’imminente partenza dall’isola di Ogigia per raggiungere l’amata Itaca. È Hermes che accompagna Priamo quando questi si reca da Achille per implorarne la restituzione della salma del figlio Ettore, è lui che dà utili informazioni ad Ulisse, quando egli si precipita da Circe per vendicare i compagni. È nuovamente lui che porta Era, Atena e Afrodite da Paride affinché aggiudichi il pomo alla dea più bella, evento che scatenò la guerra di Troia.
Tuttavia è da precisare un altro carattere di Hermes, meno noto, ma piuttosto importante nell’ambito poetico: infatti a solo poche ore dopo la nascita il dio esce dalla culla e incontra una tartaruga, con cui subito inizia a dialogare. Poi la uccide e con il guscio ne fa una cassa armonica, la copre di pelle di bue, e aggiunge delle corde, inventando così la lira, probabilmente il primo strumento musicale greco ma soprattutto lo strumento musicale ufficiale di iniziazione poetica. La lirica greca infatti non poteva essere definita con il termine “lirica” se la poesia non era accompagnata dalla musica, ovvero da strumenti come la lira o la chitarra, ed era presenta in ogni occasione della vita pubblica.
Non c’è dubbio, quindi, che una delle più importanti funzioni di Ermes è la comunicazione, dunque l’oratoria, ma anche la scrittura, il linguaggio ed ogni forma di comunicazione verbale. Così trovare il titolo del giornale non è stato difficile, anche in relazione al fatto che quotidianamente nella nostra scuola si parla degli dei.

Proseguiamo adesso con la storia. L’idea della creazione del giornalino scolastico è stata ideata da un piccolo gruppo di studenti: partita soltanto come una proposta è stata accolta e ha da subito coinvolto molti ragazzi di tutte le classi della scuola. Questo dà prova di come i giovani sono interessati a questo genere di attività e dimostrano con piacere ed impegno la loro partecipazione. Naturalmente all’inizio ci sono state difficoltà riguardanti l’organizzazione dei vari gli articoli, la loro divisione, la prima stampa e la creazione di un sito web. Successivamente, superate queste prime difficoltà, il giornalino, avendo un proprio sito web, si arricchisce sempre di più perché in ogni momento è possibile inserire nuovi articoli.
È da precisare che il giornalino è creato dagli studenti per studenti e che TUTTI gli studenti del liceo che hanno un’idea o un qualcosa da dire possono scrivere. Hermes è insomma aperto a tutti e adatto a tutti. Può essere un aiuto per tutti quei ragazzi che vogliono trovare spunti interessanti per le loro ricerche, può essere un modo di entrare nel mondo dei ragazzi, un occasione utile sia per i giovani stessi che per gli adulti ed anche per i professori.
I temi trattati sono tanti: innanzitutto l’attualità nazionale e internazionale, non può naturalmente mancare lo spettacolo con recensioni di film nuovi, moda e musica, e ancora con la cultura, scienza, cultura generale e sport. Non mancano produzioni personali, poesie, racconti e lettere ed interviste ai professori messi a confronto tra di loro.
Hermes è formato da una redazione che gestisce l’organizzazione generale del giornalino, la disposizione degli articoli, divisi in categorie in base ai temi trattati, la modifica o l’adattamento di alcuni pezzi. Di conseguenza Hermes diventa non solo un impegno notevole per tanti, un piacere per chi scrive e (si spera) per chi legge ma diventa anche un veicolo di trasmissione e comunicazione tra studenti che, nel loro piccolo, si impegnano a portare avanti questo progetto.

Pertanto, vi invitiamo a visitare il nostro sito “Hermes liceo classico V. Gerace” poiché, come aveva ben capito Aristotele, l’uomo è un animale sociale e la sua vita è influenzata da punti di vista, emozioni e valori espressi dalle parole degli altri.