Si è concluso anche per la provincia di Reggio Calabria il progetto “FARO: azioni di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne”. Una campagna di prevenzione nazionale, realizzata dal Modavi Onlus e Ideazione CIAO e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Progetto che ha coinvolto quest’anno 16 Regioni, 20 Province, 20 Istituti Scolastici e 21 associazioni. Il progetto è stato svolto grazie alla disponibilità del Dirigente del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “G. Mazzini” di Locri, prof. Loprete Giuseppe Antonio, che ogni sabato di questo mese ha aperto le porte dell’Istituto. La scuola è uno degli esempi virtuosi sul territorio calabrese in cui si pratica la settimana corta, per offrire la possibilità ai suoi studenti, frequentanti il triennio, di vivere un’esperienza extra–curricolare su una tematica che in Italia rappresenta un vero e proprio allarme sociale. Sono, infatti, 6 milioni e 788 mila le donne che hanno subìto, nel corso della loro vita, qualche forma di violenza fisica o sessuale (dati ISTAT 2014) e non si contano le vittime di altre violenze (psicologiche o di stalking). Le azioni previste dal percorso FARO, di informazione/formazione, mirano ad avviare un cambiamento culturale, inteso in termini di un comportamento teso all’ascolto, alla comprensione e all’accettazione dell’altro, piuttosto che alla sopraffazione del diverso/a da sé. Gli alunni hanno partecipato attivamente, dimostrando coinvolgimento e interesse, alle lezioni, tenute dalla professoressa Mariapia Battaglia e Francesca Morabito, strutturate utilizzando le tecniche del circle–time (gruppo di discussione partecipata) e del cooperative – learning (laboratori organizzati per piccoli gruppi). Le nuove metodologie pratiche vengono ormai predilette, nella scuola di oggi, anche per la complessa attività didattica quotidiana. Si deve ringraziare il Modavi Onlus, Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano, che si avvale del supporto, a Reggio e provincia dell’Associazione Franca-mente, la cui Presidente è la prof. ssa Bellantone Francesca. Tutti i ragazzi tra gli 11 e i 19 anni, frequentanti una scuola secondaria di primo o secondo grado, possono partecipare, ancora fino al giorno 1 Giugno 2016, al Concorso “Crea il tuo slogan per contrastare la violenza sulle donne”, collegandosi al sito www.faro.modavi.it