Continuano gli incontri organizzati dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Gen 23, 2015 - redazione
di Caterina Sorbara
Lunedì 26 Gennaio 2015, alle ore 17.30, nello spazio culturale della libreria Culture, in via Zaleuco, si terrà il terzo incontro che interesserà la figura di “Maria Carolina d’Asburgo – Lorena”. Coordinerà l’incontro Loreley Rosita Borrito e relazionerà Mirella Mafrici, Professore associato di Storia Moderna presso l’Università di Salerno e componente del Comitato Scientifico del Cis della Calabria.
Maria Carolina D’Asburgo – Lorena (Vienna, 13 agosto 1752 – Vienna 8 settembre 1814) figlia di Maria Teresa d’Austria e dell’imperatore Francesco I, per suggellare un’alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 sposò il re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.
Più intelligente e volitiva del marito, governò il Regno di Napoli al posto di Ferdinando IV.
Maria Carolina promosse Napoli come centro culturale, patrocinando artisti ed accademici.
Durante il suo regno riuscì a liberare Napoli dall’influenza del regno spagnolo, attuando numerose riforme, tra cui la revoca del divieto di associazione massonica e l’ampliamento della marina militare.
Coordinerà l’incontro Loreley Rosita Borrito e relazionerà Mirella Mafrici, Professore associato di Storia Moderna presso l’Università di Salerno e componente del Comitato Scientifico del Cis della Calabria.
Maria Carolina D’Asburgo – Lorena (Vienna, 13 agosto 1752 – Vienna 8 settembre 1814) figlia di Maria Teresa d’Austria e dell’imperatore Francesco I, per suggellare un’alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 sposò il re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.
Più intelligente e volitiva del marito, governò il Regno di Napoli al posto di Ferdinando IV.
Maria Carolina promosse Napoli come centro culturale, patrocinando artisti ed accademici.
Durante il suo regno riuscì a liberare Napoli dall’influenza del regno spagnolo, attuando numerose riforme, tra cui la revoca del divieto di associazione massonica e l’ampliamento della marina militare.