CORIGLIANO CALABRO – Domani, alle ore 10.30 presso l’Aula
Magna dell’Itg “Falcone e Borsellino” di Corigliano Calabro, si insedierà
ufficialmente il Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto di Istruzione
Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino”. Si tratta dell’organismo
che presiederà l’intera progettualità nell’ambito dell’alternanza
scuola-lavoro, composto da personale dell’Istituto, diretto dal Dirigente
Scolastico Alfonso Costanza, e dai partner con cui sono stati avviati
percorsi di collaborazione.
Nel corso dell’iniziativa, che vedrà anche la presenza di autorità civili e
militari, sarà presentato il progetto di alternanza scuola-lavoro “Le
professioni del mare”, rivolto agli studenti dell’indirizzo Trasporto e
Logistica con conduzione del mezzo navale (ex Nautico), indirizzo unico nel
suo genere nell’intera provincia di Cosenza. Il progetto è stato realizzato
dall’IIS “Green – Falcone e Borsellino” in collaborazione con il Rotary
Club Corigliano-Rossano “Sybaris” e i Cantieri navali Montesanto di
Cariati, unitamente ai partner istituzionali Autorità portuale di Gioia
Tauro-Porto di Corigliano e Capitaneria di Porto di Corigliano. Un progetto
di alta valenza, ideato e messo a punto nei minimi particolari al fine di
superare la disgiunzione tra la fase prettamente formativa e la fase
pratica, offrendo agli studenti un percorso didattico più ampio in grado di
incrementarne l’aspetto motivazionale grazie ad una proficua interazione
tra la scuola e il territorio. È con questo spirito che, in linea con i
dettami normativi sull’alternanza scuola-lavoro, l’IIS “Green – Falcone e
Borsellino” sta portando avanti una serie di attività progettuali,
promuovendo una sana e positiva sinergia con vari enti del territorio, tra
cui il Circolo Velico Lucano di Policoro con il quale è stato firmato un
protocollo d’intesa per la realizzazione di attività di scuola – impresa.