Si è conclusa la seconda edizione del Gusto degli Stretti con il convegno “Eccellenze reggine: dai prodotti identitari enogastronomici allo sviluppo sostenibile”. Il meeting, organizzato dall’Associazione Opportunity, si è aperto la mattina di venerdì 11 con il saluto del Presidente della Provincia Giuseppe Raffa che ha definito l’idea “virtuosa per l’utilità di valorizzare i prodotti enogastronomici e l’offerta turistica tramite azioni di efficientamento energetico, innovazione tecnologica e sostenibilità per l’apertura verso nuovi mercati”.
Tra i grandi temi di questa edizione c’erano: la garanzia e controllo dei prodotti agroalimentari con E-track, l’impatto delle energie rinnovabili sull’agroalimentare e la produzione sostenibile nel territorio reggino.
L’evento ha inteso dare risalto ai prodotti tipici e tradizionali di eccellenza del territorio reggino promuovendoli tramite questa manifestazione su tutto il territorio italiano con momenti di visibilità alle aziende. “Un’opportunità unica per le aziende del territorio reggino” Così il Consigliere Demetrio Cara si è espresso lodando l’iniziativa da lui sostenuta in prima persona. Il convegno è stato moderato dall’architetto Giovanni Malara che si è reso promotore di azioni di sinergia d’impresa ai fini di spingere un’idea di tracciabilità sempre più trasparente sui prodotti dell’agroalimentare. Preziosi gli interventi di Carmelo Basile della Fattoria della Piana sulle energie rinnovabili legate allo sviluppo del territorio reggino e di Valerio Roccalbenghi, sindaco di Modigliana ospite al convegno per consolidare un’importante partnership aziendale tra i prodotti della Calabria e dell’Emilia Romagna. Nello specifico il progetto riguarderà una nuova bevanda bergamotto-kiwi di cui si è parlato durante il convegno; inoltre sono intervenuti al convegnole aziende: Anoneto dello Stretto, Azienda agricola Caridi, Enre Energy & Resources, Azienda vinicola Tramontana, Azienda olearia Bivone, SECOM, COAP. I lavori del convegno sono stati chiusi con un viaggio sensoriale gastrosofico fra i prodotti reggini dal direttore dell’Accademia Italiana Gastrosofia e Gastronomia Storica Alex Revelli Sorini docente di storia e comunicazione gastronomica presso l’Università San Raffaele, autore di numerosi libri sul tema del cibo e conduttore di programmi tv Rai e Sky che ha definito il meeting di Reggio Calabria “Un grande progetto di sviluppo sostenibile” Le aziende che hanno fornito i prodotti per la degustazione sono state: Cantine Lavorata (Vino), Salumi Benedetto, Azienda agricola Violi (Patata di Sant’Eufemia), Pastificio Carbone (Struncatura), Azienda La Valle (Olio e miele), Caseifico Monti del Chiaro (Ricotta affumicata), Siciliano Rocco (caciocavallo di Ciminà), Ceratti (GRECO DI BIANCO).