di Angela Strano
DELIANUOVA – In occasione dei centoquaranta anni dalla nascita di Delianuova, cittadina sorta dalla conurbazione dei due centri limitrofi di Pedavoli e Paracorio, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franvcesco Rossi, lo scorso 5 agosto, ha promosso una manifestazione per ricordare l’importante anniversario. L’evento, tenutosi in piazza Leuzzi, è stato organizzato con la collaborazione dell’associazione “Nòema”. Una narrazione storica con sottofondo musicale, il perno della serata, intervallata da spazi di teatro, poesie, aneddoti ironici e musiche. Un racconto che ha richiamato l’importanza delle proprie radici ma anche il fatto di considerarsi sempre un paese unito. Momento centrale della serata, la lettura del decreto regio del 27 gennaio 1878 da parte del sindaco, che ne sanciva l’unificazione.
Il primo cittadino, nel suo intervento, ha detto che “Delianuova è un centro ancora vivace culturalmente, con la sua attenzione al mondo dell’ associzionismo, del volontariato, dell’arte, un centro che guarda anche al futuro puntando sulla crescita delle nostre montagne e sullo sviluppo della viabilità”. L’assessore alla cultura, Teresa Carbone, ha ricordato quanti, in questi anni, hanno cooperato per portare alto il nome di Delianuova. Hanno presentato l’evento Domiziana Sapone e Andrea Perrone, suggestive le musiche di Antonella e Noemi Serrao. Sempre per ricordare i 140 anni dalla unificazione, il prossimo 10 agosto si terrà una simpatica e goliardica partita di calcio Pedavoli contro Paracorio, tra over 40.