banner bcc calabria

Elezioni Gioia Tauro, ieri il comizio di Renato Bellofiore

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di Caterina Sorbara

Ieri sera a Piazza Matteotti a Gioia Tauro, il candidato a sindaco Renato Bellofiore ha parlato alla città.
Prima dell’intervento di Bellofiore, la candidata alla carica di consigliere comunale, Carmela Angiletta, ha spiegato le motivazioni della sua candidatura.
Nel suo discorso, Angiletta si è soffermata sulle battaglie che nel corso degli anni , ha visto in prima linea Cittadinanza Democratica, come la tutela dell’ambiente, il termovalorizzatore e la sanità.
Alla fine, ha invitato la cittadinanza a votare con coscienza per il bene della città.
Subito dopo, Renato Bellofiore, nel prendere la parola, ha spiegato i motivi che lo hanno indotto a dimettersi.
“Noi raccoglievamo il 58 per cento dei rifiuti, tutto andava bene, quando 2 consiglieri di maggioranza si sono alleati con l’opposizione per portare all’esterno la raccolta. Io non potevo permetterlo perché avrebbe comportato un costo di un milione di euro a carico dei cittadini. Il mio obbiettivo era quello di ridurre le tasse. Mi sono dimesso per essere coerente con le mie idee”.
Per quanto riguarda l’interruzione dell’erogazione dell’acqua, ha annunciato che presto verrà presentato un esposto alla Procura della Repubblica per interruzione di Pubblico servizio.
Continuando il suo discorso Bellofiore, ha spiegato con dati alla mano, tutto l’operato della sua Amministrazione: l’abbattimento dei costi di molti servizi del Comune come l’abolizione delle dirigenze, la luce, l’acqua, la raccolta differenziata, la riqualificazione del lungomare, la pista ciclabile, un parcheggio con 150 posti macchina,il campo sportivo Cesare Giordano, l’abbattimento del lido Gerace con la realizzazione di una piazza abbellita da fontane, il rifacimento del pontile, Le Cisterne, l’Urban Center, la Realizzazione del Museo con il progetto della realizzazione di una “Cittadella della cultura” con l’ala romana e il collegamento tra i Palazzi San Giorgio, Baldari e Fallara.
Per quanto riguarda l’Istruzione, grazie alla sua Amministrazione l’istituto tecnico con i nuovi indirizzi apportati, gode di 1300 iscritti, non ultimo la tutela dell’ambiente e della salute.
Infine Bellofiore ha invitato i cittadini al rinnovo della fiducia per poter continuare l’operato intrapreso nel 2010, esclusivamente per il bene di Gioia Tauro.
Tanti altri sono i progetti in cantiere, in primis il ripristino della raccolta differenziata e poi la realizzazione di un porto turistico con 500 posti barca, una pista ciclabile per tutta la linea ferrata della Calabro-Lucana, la riqualificazione della S.S. 111 e un mercato ortofrutticolo.