Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), DOMENICA 30 GIUGNO 2024

Torna su

Torna su

 
 

Erasmus+ ed eTwinning all’Einaudi-Alvaro di Palmi: anche quest’anno bilancio estremamente positivo I progetti portati a termine sono stati i seguenti: “From Emotions to Feelings…”

Erasmus+ ed eTwinning all’Einaudi-Alvaro di Palmi: anche quest’anno bilancio estremamente positivo I progetti portati a termine sono stati i seguenti: “From Emotions to Feelings…”

| Il 20, Giu 2024

Anche quest’anno l’Einaudi Alvaro di Palmi ha realizzato varie attività relative al Programma Erasmus chiave KA1, inerente la mobilità degli alunni per studio (mobilità a breve e lungo termine) e la mobilità dello staff, sotto la direzione della Dirigente, Prof.ssa Eva Raffaella Nicolò e della DSGA Avv. Carmela Cambareri e grazie all’impegno della Commissione Erasmus, composta dalla Coordinatrice Prof.ssa Ester Mura e dalle due referenti di progetti eTwinning Prof.sse Amelia Cugliandro e Serena Stilo. I progetti portati a termine sono stati i seguenti: “From Emotions to Feelings…”, progetto ideato grazie al supporto prezioso del Prof. Fabio Domenico Palumbo, docente di Scienze Umane, sulla psicologia delle emozioni e dell’affettività, dove gli studenti italiani e i loro corrispondenti greci hanno creato dei prodotti multimediali esplorando le differenze tra emozioni primarie e secondarie, così come la complessità dei sentimenti, la loro espressione e comunicazione, che si è concluso con una mobilità in uscita a marzo ad Iraklio Attica (Grecia), dove un gruppo di studenti della 4AS e 3AS, accompagnati dai Proff. Antonio Oliverio e Carmela Scandinaro, sono stati ospitati dalle famiglie dei loro corrispondenti greci.

“Tell me what you Eat…”, progetto ideato grazie al contributo prezioso della Prof.ssa Carmela Sgrò, docente di Scienze naturali, che ha visto un gruppo di studenti della 4AL e della 4BL focalizzarsi sulle caratteristiche scientifiche di cibo e nutrienti, sul modo in cui essi impattano sull’ambiente e gli esseri umani, sia fisicamente che fisiologicamente, analizzando le origini storiche e culturali dei piatti tradizionali del nostro territorio e scambiandosi informazioni con i propri corrispondenti spagnoli e che si è concluso con una mobilità in uscita a Granada (Spagna) nel mese di maggio in cui gli studenti, accompagnati dalla docente Carmela Sgrò e dalla Dsga, Avv. Carmela Cambareri, hanno conosciuto di persona i loro corrispondenti spagnoli dell’Istituto Miguel de Cervantes di Granada. “Let’s play pretend to be Travel Agents around the World”, progetto che ha avuto come obiettivo quello di creare un ambiente virtuale in cui hanno interagito studenti italiani di Palmi con studenti di alcune scuole partner estere, simulando di essere degli agenti di viaggio per far conoscere il proprio paese e che si è concluso con una mobilità in uscita a Malta, dove alcuni studenti di 4AL, 4AS e 4BS, accompagnati dai Proff. Ornella Tedesco, Paola Oliva e Antonio Oliverio, hanno conosciuto i loro corrispondenti maltesi presso la Sacred Heart College di St. Julians, la St. Monica School di Mosta e la WasteServ. ECOHIVE Academy. “Multiculturality Twirl”, progetto che ha avuto l’obiettivo di far conoscere le diversità reciproche e le specificità di ogni paese coinvolto, migliorando la conoscenza degli studenti in merito al concetto di globalizzazione e che si è concluso con una mobilità in uscita a maggio in Francia, dove gli studenti della 4BL e della 5BL, insieme alle docenti Prof.sse Antonella Catanzaro, Aurelia Priolo e Damaris Russo, sono stati accolti presso La Chambre de Commerce Italienne de Marseille, l’Institut Fénelon de Grasse e l’Institut Faculté des Métiers de Cannes.
Importantissime sono state la mobilità per staff e quella a lungo termine realizzate entrambe a Dublino. Quella a lungo termine ha visto protagoniste due studentesse del Liceo: Alessandra Grande della 4BL e Francesca Scibilia della 3AS, che hanno frequentato una scuola a Dublino dal 7 aprile all’1 giugno e che sono state ospitate in una famiglia irlandese. Tali azioni aprono scenari in una dimensione internazionale e incoraggiano la creazione di collegamenti tra persone, istituzioni e tra gli stessi Stati nel settore formativo ed eTwinning, un altro progetto integrato nel Programma Erasmus+, che offre alle scuole dei paesi partecipanti opportunità uniche per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee; in breve, per creare una grande community europea di insegnanti e studenti.