“È con grande soddisfazione che apprendiamo la notizia dell’aggiudicazione della gara che finalmente consentirà di realizzare il nuovo terminal intermodale del porto, una struttura di fondamentale importanza per il rilancio della logistica che permetterà di intercettare volumi attualmente movimentati in altri porti d’Europa. Si tratta, senza dubbio, di un grande balzo in avanti verso quelle prospettive di sviluppo e di crescita per il territorio e l’intera regione, spesso ipotizzate e oggi sempre più realistiche. L’ormai certa costruzione di un gateway dalle caratteristiche ultramoderne, per il quale tanto ci siamo battuti in questi anni, rappresenta infatti uno spartiacque tra ciò che è stato prima e quanto sarà possibile concretizzare nell’immediato futuro per favorire la crescita economica del Mezzogiorno. L’opera, determinante anche dal punto di vista occupazionale, si inserisce nell’ottica di un potenziamento mirato dell’infrastruttura ferroviaria collegata allo scalo voluto dal ministro Delrio e iniziato con l’avvio dei collegamenti per il trasporto merci dal porto di Gioia Tauro all’interporto di Marcianise. Da presidente delle Ferrovie della Calabria, avevo già preso contatti con le ferrovie abruzzesi e con l’interporto d’Abruzzo per movimentare i container su ferro attraverso la dorsale Adriatica. Il buon esito dell’iter di assegnazione potrà dunque dare nuovo impulso a tutta una serie di iniziative finalizzate al recupero del traffico container attraverso la linea ferrata per il resto d’Italia. Allo stesso tempo, ci auguriamo che il gateway possa servire non solo le grandi tratte ma soprattutto il Meridione, con una movimentazione consistente che crei un indotto e porti nuove opportunità di lavoro al Sud. A breve chiederò un incontro con Sebastiano Grasso, amministratore delegato della “Sogemar”, l’azienda aggiudicatrice, per fare il punto della situazione e sottoporgli alcune richieste che reputo di estrema priorità. Ad esempio, non c’è dubbio che il gateway necessiti di personale qualificato e ciò che auspico è che le attività di manovra al suo interno possano essere affidate alle maestranze professionali di Ferrovie della Calabria”.