Il comitato calabrese della Federazione italiana pallacanestro non poteva desiderare di meglio. Sono stati infatti oltre 700 i bambini (di età compresa tra i 5 e gli 11 anni) che lo scorso week-end hanno affollato il “chilometro più bello d’Italia” ovvero il lungomare Falcomatà di Reggio Calabria durante la tappa reggina della manifestazione nazionale dedicata al minibasket. L’evento ha inteso promuovere l’attività sportiva nelle nuove generazioni e i valori sani dello sport. Vivere in modo “sportivamente sano”, questo il messaggio primario che l’organizzazione ha voluto trasmettere con l’obiettivo di avvicinare ulteriormente le bambine e i bambini, attraverso il basket, a corretti stili di vita e invitando le famiglie a condividere con i propri figli momenti entusiasmanti. “Un grande successo e una fortissima partecipazione – ha affermato Sandro La Bozzetta presidente del comitato calabrese della Fip – che ci conferma la bontà del lavoro svolto dal comitato locale e ci fan ben sperare per il prossimo evento ovvero l’ undicesima edizione del Torneo del Mediterraneo in programma a Crotone il 4 e 5 luglio. Un ringraziamento da parte mia è rivolto ai tanti soggetti che a vario titolo hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento. Abbiamo fortemente voluto, coinvolgere attivamente i giovani non solo attraverso la pallacanestro ma anche tramite momenti d’incontro e di valorizzazione dei progetti sviluppati durante la stagione sportiva (Easy Basket e Play Pink), infine abbiamo legato lo sport alla cultura organizzando un’apprezzatissima visita al Museo archeologico nazionale e ai Bronzi di Riace”. Molto significativa è stata l’esibizione della nazionale Under 22 del basket in carrozzina che ha offerto un momento di visibilità alla disciplina e agli atleti. “Per i nostri ragazzi – ha affermato il vicepresidente della Fipic Vincenzo Spinelli – è stata un’esperienza bellissima poter mostrare le loro abilità ed esibirsi sullo splendido lungomare reggino davanti ad un numeroso pubblico e per questo ringrazio la Fip Calabria per l’invito e l’attenzione prestata”. Grande partecipazione anche delle cestite coinvolte nel progetto ‘Play Pink’ che ha appassionato oltre 200 bambine. Notevole l’apporto dei partner commerciali e dei media coinvolti che hanno contribuito fattivamente alla promozione e alla buona riuscita della manifestazione. L’organizzazione dell’evento ha registrato l’apprezzamento dell’assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria Nino Zimbalatti e del presidente regionale del Coni Maurizio Condipodero. “Sono convinto – ha dichiarato Condipodero – che i bambini presenti grazie all’impegno quotidiano dei loro istruttori saranno educati e formati attraverso dei sani valori che li faranno divenire eccellenti uomini, atleti e dirigenti sportivi. Complimenti al comitato Fip Calabria che, come me, crede che i grandi risultati si raggiungano assieme ed è sempre il collettivo che permette di arrivare lontano. Un plauso va all’impegno degli istruttori e dei volontari che hanno permesso tutto ciò dimostrando che un gruppo amalgamato e coeso riesce sempre ad ottenere risultati fantastici. Oggi, lo vediamo con la pallacanestro ma ciò è riscontrabile in ogni aspetto della società”. “E’ stato bello verificare durante il week-end – ha dichiarato l’assessore Zimabalatti – che grazie allo sport sono state tante le famiglie reggine che hanno scelto il nostro lungomare per trascorrere qualche ora di svago con i propri figli. Mi auguro, insieme a tutta l’amministrazione comunale, che eventi simili possano contribuire a rendere ancora più speciale la prossima estate”.