Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024

Torna su

Torna su

 
 

“Il cammino esoterico della Divina Commedia” E' il tema dell'incontro che si terrà oggi, a Reggio Calabria

“Il cammino esoterico della Divina Commedia” E' il tema dell'incontro che si terrà oggi, a Reggio Calabria
Testo-
Testo+
Commenta
Stampa

di Caterina Sorbara

Oggi a Reggio Calabria, alle ore 17.30, nella Sala di San Giorgio al Corso, nell’ambito delle manifestazioni promosse dall’Associazione Culturale Anassilaos per celebrare il 750° anniversario della nascita di Dante, la dr.ssa Maria Festa relazionerà sul tema: “Il cammino esoterico della Divina Commedia”.
L’interpretazione esoterica di Dante e soprattutto della Divina Commedia comincia a farsi strada nella prima metà dell’Ottocento grazie all’opera di Gabriele Pasquale Giuseppe Rossetti (1783-1854), carbonaro e rosacroce, padre del più celebre Dante Gabriele Rossetti. Secondo la sua interpretazione alla base dell’opera di Dante – e dei poeti Stilnovisti – c’era un atteggiamento antipapale che, a causa del duro atteggiamento della Chiesa contro ogni forma di critica e di opposizione,li indusse a utilizzare un linguaggio cifrato e criptico che poteva essere compreso soltanto dagli affiliati. Dante, addirittura, secondo Rossetti, avrebbe aderito ad una setta segreta detta dei “Fedeli d’Amore”, che si serviva di un linguaggio segreto. L’ interpretazione di Rossetti venne poi sviluppata da altri studiosi secondo i quali molte delle parole utilizzate dal Fiorentino possiederebbero un secondo o terzo significatorecondito.A leggere le rime dantesche in chiave esoterica si scoprirebbe l’esistenza di una dottrina iniziatica e di una confraternita di adepti a una setta. Ecco allora che, per fare soltanto un esempio, tutte le donne che sono al centro delle liriche dei poeti del Dolce Stil Nuovo sarebbero la medesima donna intesa come la personificazione della SaggezzaDivina. Il culmine di tale interpretazione esoterica venne raggiunto in un’opera di RenèGuénon, geniale scrittore e pensatore francese, poi convertito all’Islam, pubblicata nel 1925 con l’ intrigante titolo di “ L’esoterismo di Dante”. In tale saggio Guénonsostiene che Dante sarebbe stato membro di un ordine iniziatico e che nel comporre la Divina Commedia si proponeva di lasciare ai lettori un messaggio dottrinale nascosto nei versi.Il messaggio celato nel poema – così ricco di parallelismi massonici ed ermetici – potrebbe essere letto e capito solo dagli iniziati, che disporrebbero delle giuste chiavi di interpretazione.
A partire dai versi dell’Inferno, “O voi ch’avete li ‘ntelletti sani, mirate la dottrina che s’asconde sotto ‘l velame de li versi strani”l’autore ritiene che coloro che posseggono li ‘ntelletti sani sarebbero gli “iniziati”, invitati a scoprire la dottrina insita sotto il velame del poema.
Per Guénon le tre cantiche della Divina Commedia costituirebbero un percorso iniziatico: l’Infernorappresenterebbe il mondo profano, ovvero abitato da persone che non avrebbero ricevuto l’iniziazione; il Purgatorio sarebbe il luogo dove avvengono le prove iniziatiche ed il Paradiso sarebbe la residenza degli “illuminati”.Nel “regno degli illuminati” Dante citò i Principi celesti, che sarebbero identificabili con uno dei gradi della Massoneria scozzese e il grado di “Scozzese trinitario” sarebbe riferito il numero tre, ricorrente nel poema dantesco e riferito alla Trinità.Lo stesso numero tre comparirebbe inoltre ripetutamente nel percorso iniziatico: tre sono i principi massonici (libertà, uguaglianza e fratellanza), tre le virtù teologiche (fede, speranza e carità) e tre gli elementi alchemici (zolfo, mercurio e sale), necessari per creare la “grande opera”. A suo parere, inoltre, il fatto che il viaggio di Dante avvenisse durante la settimana santa, cioè nel momento dell’anno liturgico che corrisponde all’equinozio di primavera, celerebbe un riferimento al periodo riservato alle iniziazioni dei Catari, la setta erede delle tradizioni gnostiche ed ermetiche dell’antichità che la Chiesa aveva duramente contrastato e perseguitato. Tale interpretazione esoterica di Dante e del Divino Poema non ha, ovviamente, resistito al vaglio degli studiosi ma ha avuto comunque il merito di attirare l’attenzione sui fondamenti del pensiero e della cultura del Fiorentino e sui diversi apporti e stimoli che al Sommo poeta potevano giungere dalle sue stratificate letture e dall’ambiente fiorentino nel quale egli operava.