Il Centro Cuore di Gioia Tauro, diretto dal dott. Giuseppe Minutolo, riconosciuto a pieno titolo come centro di eccellenza per la cura del cuore in Calabria. A segnalarlo l’Osservatorio medico scientifico nazionale, che gli ha dedicato il seguente articolo:
Le cause di morte più frequenti in Italia sono riconducibili a patologie cardiache, come certificato dall’Istat. Malattie ischemiche del cuore e malattie cerebrovascolari colpiscono la popolazione con un’incidenza molto più alta dei tumori. La prevenzione può fare molto; in particolare, l’adozione di uno stile di vita corretto e la scelta di un’alimentazione sane, ma quando ogni precauzione è dispensata, non resta altra via che quella chirurgica. Le moderne tecnologie permettono , oggi, realizzare interventi dalla massima delicatezza evitando lunghe degenze ospedaliere o la perdita eccessiva di sangue a beneficio di pazienti anziani che avendo un quadro clinico caratterizzato comorbilità sono anche i più fragili. Tecniche come la chirurgia mininvasiva o percutanea riducono moltissimo i rischi legati agli interventi cosidetti “acuore aperto”. La sostituzione valvolare ne è un esempio tipico. Ci spiega ogni possibili implicazione il cardiochirurgo, Giuseppe Minutolo, direttore del Centro Cuore calabrese di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria.
Quando e come avviene la sostituzione della valvola mitralica nel centro da lei diretto?
La sostituzione valvolare viene eseguita quando una delle valvole cardiache, molto spesso la valvola mitralica o la aortica, non svolgono più in maniera adeguata la loro funzione. Oggi più che altro, c’è la possibilità di effettuare la sostituzione della valvola cardiaca anche senza aprire completamente il torace, sia in minitocaootomia o addirittura utilizzando le cosiddette Tavi, cioè l’inserimento della valvola candiaca attraverso una piccola puntura alla gamba.
Da quali esigenze nasce il Centro Cuore in Calabria?
Il Centro Cuore ha visto la luce nel 2006 in una mattina di agosto. La necessità di svolgere alcuni esami per pazienti già cardio operari, i quali avevano difficoltà estreme nell’effettuare un semplice elettrocardiogramma , ha rappresentato la molla di partenza. Si è deciso così di avviare quest’avventura per venire incontro a questo tipo di necessità. Siamo poi riusciti ad ottenere l’autorizzazione regionale nel 2009 dopo un grande impegno sotto ogni punto di vista, e da allora svolgiamo in maniera alacre e pedissequa servizi di grande necessità, che consentono al paziente di avere una diagnesi e una terapia nell’arco di 24/72 ore. Collaboriamo, inoltre, con diversi centri nazionali e alcuni centri europei nonché statunitensi.
Può dire quali?
Collaboriamo da tempo sia con i centri di cardiochirurgia regionali sia con altri prestigiosi centri a livello nazionale e internazionale. Uno per tutti l’Ospedale Universitario La Pitié-Salpetrière di Parigi, anche grazie alla collaborazione con il professor Aldo Giovanelli. Attualmente, il centro ha in itinere una convenzione con il dipartimento di Cardiochirurgia pedriatica del Sant’Orsola di Bologna per le patologie cardiache dei bambini, grazie alla quale il personale altamente qualificato del dipartimento diretto dal professor Gargiulo, afferirà periodicamente nel nostro centro per seguire clinicamente i bambini cardiopatici.
Quali tra le patologie pediatriche curate nel centro sono più comuni?
Sicuramente, il difetto interventricolare o difetti del setto interventricolare (DIV) è una malattia congenita molto comune tra le categorie delle malformazioni cardiache del neonato. Si tratta della mancanza di divisione tra i due ventricoli la cui ampiezza e morfologia può variare da pochi millimetri ad u rete di piccoli forellini i quali creano un flusso anomalo (shunt) rispetto alla normale circolazione cardiaca.
Il centro effettua anche interventi di chirurgia estetica, in quali si è specializzato?
Al Centro Cuore non si effettuano interventi ma afferiscono specialisti quali il chirurgo bariatrico (trattamento obesità), il chirurgo estetico, la dietista, i quali, ove necessario, collaborano in equipe per il miglioramento della qualità di vita nel paziente obeso e cardiopatico. È in particolare il dottor Giorgio Giovanelli ad occuparsi della gestione di casi che afferiscono alla sfera della Chirurgia e Medicina estetica. Possiamo, inoltre, contare sulla collaborazione di una dietista, la dott.ssa Rossella Aragona, specializzata nella formulazione di regimi alimentari e stili di vita adatti alla situazione patologica e non del soggetto realizzati in base a canoni plicometrici, bioimpedenziometrici e di indice di massa corporea. Il nostro staff è composto, inoltre, da un ginecologo, il dottor Domenico Ardissone; da un cardiologo, il dottor Giuseppe Dattilo e da una psicologa, la dott.ssa Fabiana Minutolo, specializzati in Psicoterapia cognitivo comportamentale. Oltre a collaborare con il Centro cuore in qualità di coordinatrice del centro di riabilitazione estensiva ambulatoriale età evolutiva, lavora presso il Centro Socio-Riabilitativo Diurno dell’Associazione Presenza Onlus di Palmi.
Servizi socio-assestenziali
Il Centro Cuore di Gioia Tauro offre anche servizzi socio-assenziali e sanitari di supporto e aiuto per la vita quotidiana. In base alle esigenze dell’assistito e dei suoi familiari, si effettuano i principali servizi infermieristici e fisioterapici quali iniezioni, medicazioni, fleboclisi, cateterismi, clisteri, cura e prevenzione ulcere da pressione e riabilitazione. L’assistenza può essere occasionale, anche di solamente una o due ore per una sola vota, un solo accesso o un solo servizio richiesto occasionalmente, anche per una emergenza. Oppure si può richiedere un’assistenza programmata per un periodo determinato fino al raggiungimento di obiettivi prefissati.