di Roberta Strano
‘Il giorno dell’Etna’, è un racconto della nota scrittrice romana Diletta Nicastro, inserito nella raccolta ‘Le antiche pietre di Dalriada’, primo volume della trilogia ‘Le nebbie di Meteora – L’ottavo incarico’ della saga Unesco ‘Il mondo di Mauro & Lisi’.
La storia si svolge prevalentemente in Cambogia durante la Sessione Unesco durante la quale l’Etna è stato inserito nel Patrimonio Naturale dell’Umanità, ma anche in Italia e in Estonia.
Un racconto intenso che narra, all’ombra della consacrazione del vulcano più alto d’Europa, della solitudine di un uomo che ha perso la sua donna la notte prima delle nozze in circostanze misteriose. Mauro Cavalieri, il protagonista maschile, è affascinante e brillante, e potrebbe avere ai suoi piedi tutte le belle donne di questo mondo, se solo non fosse ancora prigioniero di un sentimento che non avrebbe più motivo di esistere: ama ancora Maarja, nonostante lei possa essere morta, e tenta l’impossibile per ritrovarla, aggrappandosi a un barlume di speranza.
“Aveva tentato di allontanare ogni pensiero dalla mente, facendo scivolare il getto dell’acqua sulla schiena. Ma era difficile. Aveva creduto che quella pista fosse quella giusta. O meglio, aveva tentato di convincersi.
Ma doveva smettere di inseguire quei cupi pensieri. Quella sera vi era una cena ufficiale. Lui rappresentava l’Italia. Il Monte Etna ce l’aveva fatta. In molti contavano su di lui”.
Preso dalla sua difficile situazione rifiuta le avances di una sua avvenente collega.
“Lui non aveva mai amato le persone che si lasciavano andare in quel modo. Vi era un che di pericoloso nel non saper dominare le proprie emozioni. O nel non essere coscienti di se stessi. Si potevano commettere gesti di cui ci si sarebbe potuti pentire”.
Un altro personaggio interessante uscito dalla penna della Nicastro è un’altra collega di Cavalieri, la giapponese Minami, che ama in silenzio Mauro.
Una ragazza sfortunata, e non solo in amore!
Il racconto si conclude con una scena misteriosa, tutta da scoprire e da interpretare.
M&L, saga di grande successo, con “Il giorno dell’Etna”torna a parlare di un sito Unesco siciliano dopo la Villa del Casale con il racconto ‘Tieni duro, Mauro Cavalieri’, inserito in ‘Aspettando il Gigante’.
È palese l’attrazione della Nicastro per la Sicilia: “La Sicilia è sicuramente una terra che mi affascina molto, forse anche perché mio nonno paterno veniva proprio da lì. Ma l’Italia tutta è una terra ricca di perle straordinarie, alcune delle quali davvero misconosciute. Mi piace far viaggiare i lettori per le varie zone d’Italia, dalle Dolomiti a Sorrento, da L’Aquila alla Sicilia, per spingerli a conoscere, per spingerli ad amare la loro Terra meravigliosa” ha dichiarato recentemente l’autrice.
‘Le antiche pietre di Dalriada’, come tutti i romanzi della saga, è acquistabile on-line sul sito ufficiale di M&L (www.ilmondodimauroelisi.it) o tramite Ibs.it.
Biografia dell’autrice:
Diletta Nicastro è nata a Roma il 3 novembre 1975.
Diplomatasi al liceo classico, si è laureata con lode in Sociologia.
Dal 2003 è Giornalista Pubblicista.
Nel dicembre 2003 inizia a scrivere la saga Il Mondo di Mauro & Lisi, Storie d’amore e d’avventura ambientate nei siti Patrimonio Unesco.
Da sempre attenta al sociale, Diletta Nicastro ha sostenuto tramite M&L la Croce Rossa Italiana subito dopo il terremoto in Abruzzo (2009) e ad Haiti (2010).
Attualmente appoggia il progetto ‘M&L per l’Aula Manfredi’ per la costruzione di una scuola in Africa tramite l’Onlus Se.A.Mi.
Nel 2011 ha vinto il Premio Bastet per la diffusione della cultura del gatto nella letteratura grazie a I segreti di Tallinn – Il quinto incarico.
Nel 2012 ha vinto il Booktrailer Online Award per ‘Dio salvi il Gigante – Il sesto incarico’.