banner bcc calabria

Il giovane Girolamo SBAGLIA (1883-1898)

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Continua la cronaca poetica del nostro blogger Giovanni Cardona, attraverso la reale narrazione di vite passate, raccontate in prima persona dai defunti delle cittadine di Radicena e Iatrinoli attraverso una variegata raccolta di epitaffi e di storie dimenticate.

Personaggi aventi ciascuno una propria voce e sonorità incarnate nella complessità dell’esperienza umana, con propri tratti distintivi, linguistici e tonali, che potrebbero rendere gli epitaffi concretamente eseguibili su un palco, come vere voci d’uomo.

Il giovane Girolamo SBAGLIA (1883-1898)

Trapassai a quindici anni
ultimo della mia stirpe
non conoscendo il male.

Mio padre Giovambattista
eccelso per mente, carità e sventure
anticipandomi nel trapasso
– nel freddo simulacro –
si affrancò dal filiale strazio.

Mia madre Domenica Genova
nobile per animo e bontà e censo
in quel rigido gennaio del 1898
– udendo le lodi dei reggini liceali precettori
e l’epicedio dell’incompreso Francesco Sofia-Moretti –
desolata subì l’onta innaturale del supplizio
anelando una consolatoria dipartita.

Le marce melodiose, le corone e i nastri
non attenuarono il mio doloroso fardello
del distacco dalla vitale linfa
rifuggendo dal materno inconsolabile abbraccio.

Il bronzeo bassorilievo
che mi ritrae severo e disincantato
consacrato da ombrose luci
che furtive tra le tombali lapidi s’insinuano
mal cela una nostalgica solitudine
che il freddo e muto marmo
nei meriggi estivi fa trasudar di pianto.