banner bcc calabria

In libreria “Fortunato Seminara – biografia politica” dello storico di Rizziconi Rocco Lentini

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di Caterina Sorbara

Da qualche giorno è disponibile nelle librerie una vera e propria perla editoriale, per i tipi Città del Sole Edizioni: “Fortunato Seminara  Biografia Politica” dello storico rizziconese, Rocco Lentini.

Il libro ricostruisce l’attività politica dello scrittore di Maropati, nell’arco di tempo che comprende l’esilio a Ginevra, negli anni trenta, fino agli anni settanta attraverso la storia e la cultura dell’Italia: fascismo, antifascismo, lotte per la terra e  tentativi di industrializzazione del Mezzogiorno.

Nel libro, inoltre, emerge un quadro inedito della Liberazione della Calabria, del socialismo calabrese e delle lotte contadine e  i rapporti  che, lo scrittore di Maropati  ha avuto  con Corrado Alvaro, Elio Vittorini, Italo Calvino, Ignazio Silone, Pietro Nenni, Carlo Muscetta, Mario La Cava e tanti altri esponenti del panorama culturale italiano.

Fortunato Seminara, combatte l’immagine  stereotipata di una Calabria senza futuro e indaga la difficile psicologia dei suoi abitanti, la violenza degli impulsi, l’insofferenza all’ingiustizia, la lotta per il cambiamento con un’intelligente tolleranza, nella quale non c’è miseria che cancelli la dignità umana.

Ricordiamo che lo storico Rocco Lentini è presidente dell’Istituto Ugo Arcuri per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia  Contemporanea in provincia di Reggio Calabria ed è direttore della rivista di studi storici Sud Contemporaneo e del mensile Azione Metropolitana; si occupa dei movimenti politici e sindacali, dell’antifascismo meridionale e della guerra di Liberazione in Italia.

Tanti sono i suoi lavori sulla Calabria contemporanea : Fascismo, borghesia agraria e lotte popolari in Calabria: Rizziconi 1918-1946. La periferia calabrese tra fascismo e liberazione; I partigiani calabresi nell’Appennino ligure-piemontese; La CGIL in Calabria. Sindacato e marginalità (1943-1990); Nel recinto dell’inferno. I Calabresi nei Lager nazisti.