Ecco il canto scritto da Liduina Cordisco, insegnante elementare in pensione, nell’ambito di un progetto scolastico sulla città dell’Aquila
La bbella città me’
Ecco il canto scritto da Liduina Cordisco, insegnante elementare in pensione, nell’ambito di un progetto scolastico sulla città dell’Aquila
La bbella città me’
(canto aquilano)
Versi e musica di Liduina Cordisco elaborazione corale di Iolanda Masciovecchio e Camillo Berardi
Ju ventu a ‘sta città se chiama strina,
turchin’ ju celu e l’aria sempre fina,
a Parc’ju Sole, alla Villa e ju Casteju
ce jemo a spassu co’ ju tempu bbeju.
Te’ Collemaggio, piazze e chiese bbelle
e ‘na fontana co’ tante cannelle,
mont’alla piazza jemo alle bancarelle
de ju mercatu de sta città bbella.
La bbella città me’ chiù bbella non ce n’è,
la bbella città me’ chiù bbella non ce n’è.
‘Na cinta ‘e mura attornu alla città
co’ bbelle porte pe’ potecci entra’,
a ji cortili de ‘sti bbeji palazzi
ci stanno j’archi e i fiori aji terrazzi.
D’arte e cultura è ricca ‘sta città
dai musei all’università
se canta e sona se studia ‘n quantità
se fa teatru a ‘sta bbella città.
La bbella città me’ chiù bbella non ce n’è,
la bbella città me’ chiù bbella non ce n’è.
La Perdonanza de Papa Celestinu
ogn’annu chiama turisti e pellegrini
pe’ le bellezze j’occhi a ricrea’
e pe’ la pace ju core a renfranca’.
La bbella città me’ chiù bbella non ce n’è,
la bbella città me’ chiù bbella non ce n’è.
La bella città mia
(traduzione in lingua)
Versi e musica di Liduina Cordisco elaborazione corale di Iolanda Masciovecchio e Camillo Berardi
Il vento in questa città si chiama “strina”,
turchino è il cielo e l’aria sempre pura,
al Parco del Sole, alla Villa e al Castello
ci andiamo a spasso con il tempo bello.
Ha Collemaggio1 piazze e chiese belle
e una fontana con tante cannelle2,
su in piazza andiamo alle bancarelle
del mercato di questa città bella.
La bella città mia, più bella non ce n’è,
la bella città mia, più bella non ce n’è.
Una cinta muraria intorno alla città
con porte belle per poterci entrare,
dentro i cortili di questi bei palazzi
ci sono gli archi e i fiori sui terrazzi.
D’ arte e di cultura è ricca questa città
dai musei all’università,
si canta e si suona si studia molto
si fa teatro in questa bella città.
La bella città mia, più bella non ce n’è,
la bella città mia, più bella non ce n’è.
La Perdonanza di Papa Celestino
ogni anno richiama turisti e pellegrini
per ricreare gli occhi con le sue bellezze
e per rinfrancare il cuore con la pace.
La bella città mia, più bella non ce n’è,
la bella città mia, più bella non ce n’è.
1) La Basilica di Santa Maria di Collemaggio dove fu incoronato papa Celestino V,
2) La Fontana della Rivera, detta “delle 99 Cannelle”, monumento simbolo della
nascita della città di L’Aquila.
Il testo della “La Bbella città me” è stato scritto dall’autrice, insegnante elementare
in pensione, nell’ambito di un progetto scolastico sulla città dell’Aquila.
Tirato fuori dal cassetto dopo il sisma del 2009, è stato musicato e armonizzato
per coro a 4 voci miste e accompagnamento strumentale, perché L’Aquila fosse cantata
dagli Aquilani così come essi la vedono nei loro cuori, nei loro pensieri, nei loro
desideri: L’Aquila coi suoi monumenti, le sue piazze, i suoi parchi, il mercato,
le mura, le istituzioni culturali, l’università, il teatro, il conservatorio, i cori.
Il canto si conclude col riferimento alla Perdonanza, la festa che papa Celestino
V volle per questa città e che nemmeno il terremoto ha interrotto.