banner bcc calabria

La Calabria e Cinquefrondi protagonisti a Casa Sanremo

banner bcc calabria

Jpeg


banner bcc calabria

di Giuseppe Campisi   

CINQUEFRONDI – La Calabria e Cinquefrondi protagonisti a Casa Sanremo. La sessantaseiesima edizione della prestigiosa kermesse canora, che si terrà dal 9 al 13 febbraio
prossimi, sarà una occasione utile anche per la Calabria che potrà
sfruttare la vetrina per farsi spazio in un panorama musicale di tutto
rispetto. E lo farà anche Cinquefrondi grazie alla sua orchestra di
Fiati ed all’ensemble musicale del Liceo Musicale chiamati a prendere
parte venerdì 12 febbraio alla giornata tematica dedicata alla nostra
regione presso Casa Sanremo, il village promozionale appositamente
allestito per accogliere, artisti, produttori, giornalisti e personaggi
dello spettacolo gravitanti attorno all’attesa manifestazione,
attraverso l’esibizione di brani e composizioni. Con una conferenza
stampa tenuta presso il palazzo comunale si è voluta illustrare la
giornata che vedrà in azione la Calabria. Di «grande evento per la città
e di grande soddisfazione per una scelta non casuale» ha parlato nella
sua introduzione il portavoce Francesco Belziti che ha voluto
sottolineare la gratuità e l’abnegazione dei ragazzi che ha prodotto
risultati apprezzati anche all’estero non mancando di ribadire che
questa occasione può essere un ulteriore «biglietto da visita di una
Cinquefrondi positiva». Il sindaco Michele Conia dopo i ringraziamenti
rivolti alla preside Morabito, alla docente Nicolosi ed al responsabile
di Casa Sanremo per la Calabria, Giuseppe Greco, ha voluto ribadire
l’importanza rispetto «ad una opportunità di vivere l’esperienza offerta
e rappresentare la Calabria in questa manifestazione nazionale» non
mancando di ricordare il rilievo del liceo musicale per la città e gli
sforzi sostenuti dalla propria amministrazione per il suo patrocinio
esprimendo gratitudine verso la dirigenza scolastica tutta concludendo
il suo intervento oltre che con la promessa dell’istituzione del fondo
Creazzo per la cultura e la musica anche con quella di valorizzare
«tutto ciò che c’è di positivo a Cinquefrondi, senza steccati». Quindi
la preside Morabito: «E’ nostro dovere offrire il più possibile ai
nostri ragazzi opportunità di confronto con altre realtà e quella del
Musicale deve rappresentare anche una concreta opportunità di lavoro nel
campo della musica. Abbiamo bisogno che le nostre eccellenze musicali
siano conosciute ed abbiano visibilità». Grande entusiasmo
nell’intervento di Cettina Nicolosi nella doppia vesta di docente e
direttore d’orchestra: «Per noi è un onore grandissimo essere stati
invitati a Casa Sanremo, una grande opportunità anche sotto il profilo
della formazione per la vasta eco che rivesta la manifestazione canora
nazionale. Una esperienza unica ed irripetibile, coinvolgente dal punto
di vista umano, musicale e professionale» che nonostante la giovane età
il sodalizio vorrà affrontare alla stregua delle precedenti
partecipazioni ad eventi di grande spessore nazionale ed internazionale
come la trasferta in Spagna del 2014 od il doppio evento con il maestro
Riccardo Muti del 2010 e 2012. Il professore Greco ha posto l’accento
sull’importanza del fare musica specie in Calabria come motivo di
riscatto e su come questa occasione possa essere motivo di marketing
territoriale per la regione passando poi a spiegare lo svolgimento della
giornata che vedrà impegnata anche la compagine cinquefrondese in una
vera e propria full immersion nella città dei fiori con l’esecuzione di
brani, intrattenimento ed interviste presso le radio e le aree press
accreditate ubicate lungo il percorso cittadino, il teatro Ariston ed il
Palafiore. «Questa grande opportunità è il progetto di voler
rappresentare la Calabria positiva raccontata attraverso la musica. Una
vera e propria occasione di promozione del territorio» ha rilanciato in
conclusione Greco. Un altro tassello di bella storia musicale che
certamente non potrà che giovare all’immagine di Cinquefrondi e della
Calabria arricchendo, nel contempo, il curriculum dei giovani
orchestrali.