banner bcc calabria

“La rivoluzione astronomica e Galileo nella cultura barocca”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di Caterina Sorbara

Domani, a Reggio Calabria, nella Sala di San Giorgio al Corso, alle ore 17.30, l’Associazione Culturale Anassilaos propone un incontro sul tema “La rivoluzione astronomica e Galileo nella cultura barocca”.
Interverrà la prof.ssa Vincenzina Mazzuca, Presidente del Centro Calabrese di Studi filosofici e sociali.
L’incontro giunge a conclusione delle celebrazioni per il 450° anniversario della nascita del grande scienziato (1564-1642) la cui attività di ricerca ha dato un contributo di eccezionale valore allo sviluppo della scienza e la cui figura, per le ben note vicissitudini con la Chiesa del tempo, è divenuta sinonimo della libera ricerca che si scontra con l’ottusità del potere costituito sia laico che religioso. Come tutti gli stereotipi anche questo merita ulteriori approfondimenti e precisazioni che tengano conto della complessità degli intrecci e delle relazioni che investivano la società del Seicento, secolo di scoperte rivoluzionarie che modificavano il ruolo dell’uomo nell’universo, non più centro privilegiato del mondo, al pari del pianeta Terra nell’ormai superato sistema tolemaico, ma parte del mondo.
Di questa rivoluzione Galileo Galilei fu uno degli indiscussi protagonisti.