Vi propongo la descrizione di un canto popolare dove la villanella dona un fazzoletto al suo amore.
“Giuvani bellu, galanti e curtisi.
Chi ti promisi ti vorria dunari,
Ti promisi ‘nu jancu muccaturi:
Cu filu d’oru l’haju a ricamari,
E di torni ‘nci mentu l’amuri,
E ‘nta lu menzu l’aquila riali.
Tandu si spicciarà lu nostru amuri.
Quandu giugnetta veni ‘nta Natali.”
Questo dono attesta che le due anime si sono intese; che i due cuori vivono l’uno per l’altro; che il patto d’amore è concluso.
(Il fazzoletto era un pegno che la villanella dava al suo amore, non solo perché portava dei ricami simbolici, che lo facevano ritenere tale; non solo perché conservava tracce del sudore, e talvolta anche del sangue dell’amata, ma perché il regalo da per se stesso rappresenta per l’amante un segno dell’affetto e della parola data).
Chiudiamo, per oggi, con una serenata che il contadino chiama la sua amata alla finestra, promettendole cinque anelli d’oro, le scarpine per l’affido e il monile:
“Affacciati a sta finestra, virga d’oru,
Ca si scumbogghia la rosa marina;
Ca c’è nu giuvaneddhu chi ti voli,
Cerca licenza ca si
‘nn’ ha di jiri:Ca poi ti porta cincu anelli d’oru,
Chi ti li menti a sti mani gentili;
Poi ti porta sti scarpini d’oru,
Chi ti li menti quando vai all’affidu:
Poi ti porta n’ata cosa bona,
Chiddha chi teni mpettu la rigina.”
(Il dono delle scarpe, da solo o insieme con l’anello, era considerato un vivo segno di promessa)