Fine settimana con controlli straordinari per la Polizia Locale di Lamezia Terme.
Le attività implementate hanno consentito di ispezionare sette esercizi commerciali,
quattro esercizi pubblici e controllare 140 veicoli e 175 persone, anche in orari
notturni.
Il dispositivo di controllo straordinario, si è giovato di 10 unità, tre autoveicoli,
una stazione mobile e strumentazione varia in uso al Corpo.
Oltre 3.500 pezzi di merce non a norma sequestrata. Per la stragrande maggioranza
giocattoli privi di marchio CE (particolarmente pericolosi per la salute dei bambini
in quanto prodotti con componenti di facile ingerimento e materiali gelatinosi non
identificati), e di scheda costruttiva e altra merce priva delle indicazioni in
lingua italiana e sprovvista di certificazione, in spregio alle norme di sicurezza
previste dal Codice del Consumo.
I sequestri hanno riguardato 4 esercenti cittadini della Repubblica Popolare Cinese,
ai quali sono state inflitte complessivamente 9.200 euro di sanzioni pecuniarie amministrative.
Visitati nella tarda serata, anche a seguito di specifici esposti di numerosi cittadini,
quattro esercizi pubblici in centro a Nicastro.
Per uno dei titolari è scattata una sanzione amministrativa per violazione del
T.U.L.P.S., in quanto responsabile di aver organizzato un pubblico spettacolo senza
la prescritta autorizzazione.
Lo stesso è stato altresì denunciato alla locale Procura della Repubblica per il
reato previsto dall’art. 650 del vigente codice penale, perché, nonostante fosse
stato intimato dal personale di polizia a sospendere l’attività non autorizzata,
non ha ottemperato all’ordine legittimamente impartito.
Sul fronte della Polizia Stradale si registrano 11 sanzioni per mancato uso dei mezzi
di ritenuta e mancato possesso di documenti.
Sono stati altresì sottoposti a controllo etilometrico con precursore circa 50 conducenti.
Per due ciclomotori infine è stato disposto il fermo amministrativo per trasporto
di passeggero non autorizzato.