L’Italia non offre sufficienti garanzie in materia di asilo politico Lo ha affermato la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo
L’Italia è un paese che non offre sufficienti garanzie ai richiedenti l’asilo. Pertanto
la Svizzera non può quindi rinviare una famiglia di rifugiati nella Penisola nell’ambito
dell’accordo di Dublino, a meno di non aver ottenuto dalle autorità italiane indicazioni
su come si prenderanno cura delle persone in questione. Lo ha deciso la Corte europea
dei diritti dell’uomo di Strasburgo (CEDU).Il caso riguarda una famiglia di afghani
– padre 43enne, madre 33enne e sei figli nati tra il 1999 e il 2012 – che al momento
vivono a Losanna.La famiglia – allora con cinque figli – sbarca sulle coste calabresi
nel luglio 2011, proveniente da Pakistan, Iran e Turchia. In base al Regolamento
Dublino i suoi componenti vengono immediatamente sottoposti a procedura di identificazione,
iscritti nella banca dati Eurodac e trasferiti in un centro di accoglienza a Bari.Senza
autorizzazione i sette lasciano però la Puglia, raggiungendo l’Austria, dove sono
nuovamente registrati in Eurodac. Presentano domanda d’asilo, che viene respinta.
Il primo agosto 2011 Vienna chiede all’Italia di seguire il dossier, richiesta che
viene accolta.Nel frattempo però la famiglia si sposta in Svizzera, dove il 3 novembre
dello stesso anno viene presentata istanza d’asilo. Nel gennaio 2012 l’Ufficio federale
della migrazione (UFM) decide di non prendere in considerazione la domanda: in base
a Dublino spetta infatti all’Italia esaminare la questione. L’UFM ordina perciò
il rinvio dei rifugiati nella Penisola.La famiglia presenta però ricorso, temendo
che in Italia le condizioni di vita sarebbero inadatte, soprattutto per i bambini.
La Corte europea dei diritti umani le ha dato oggi ragione.I giudici hanno infatti
stabilito, in una sentenza definitiva, che qualora la Svizzera dovesse rinviare la
famiglia in Italia senza prima aver ricevuto da questa dettagliate informazioni su
dove e come la famiglia verrebbe alloggiata, si concretizzerebbe una violazione del
loro diritto a non essere sottoposti a trattamenti inumani e degradanti, previsto
dalla CEDU.Secondo la maggioranza dei giudici, “tenuto conto della situazione attuale
del sistema di accoglienza in Italia non è infondato ritenere che i richiedenti
l’asilo rinviati da altri paesi europei, in base al regolamento di Dublino, corrano
il rischio di restare senza un luogo dove abitare o che siano alloggiati in strutture
insalubri e dove si verificano episodi di violenza”.Spetta quindi alle autorità
elvetiche assicurarsi presso quelle italiane che al loro arrivo nella Penisola i
richiedenti siano accolti in strutture e in condizioni adatte all’età dei bambini
e che l’unità della famiglia sia ben preservata. Berna deve quindi ottenere da Roma
“una garanzia individuale concernente da una parte una presa a carico adatta all’età
dei bambini e dall’altra il mantenimento dell’unità famigliare.Il tribunale ha anche
imposto alla Confederazione di versare al ricorrente 7000 euro quale risarcimento
per le spese.Il giudizio proviene direttamente dalla Grande Camera della corte di
Strasburgo: una procedura che viene scelta quando il caso concerne importanti questioni
interpretative della CEDU oppure quando si prevede che la sentenza possa divergere
da pareri precedenti espressi dallo stesso consesso.In effetti è la prima volta
che la Corte di Strasburgo si pronuncia contro un rinvio in Italia di richiedenti
asilo da un altro stato europeo. Una decisione simile finora era stata presa solo
nei confronti della Grecia. In base alle informazioni fornite dalla Corte di Strasburgo
ci sono circa 20 ricorsi pendenti simili a quello della famiglia afghana. Per Giovanni
D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti [1]” questa sentenza dev’essere
per l’Italia occasione per dimostrare che si è cambiata letteralmente rotta: dalla
criminale politica dei respingimenti di maroniana-berlusconiana memoria, a quella
di una vigilanza umanitaria fatta di uomini e mezzi italiani a tutela di migliaia
di vittime umane colpevoli, solamente, di voler scappare da fame, carestie e guerre.