Giovedì 7 gennaio si è svolta all’Assemblea dell’Associazione
politica-culturale “Rinascita per Cinquefrondi”. All’ordine del giorno le
dimissioni del Portavoce e l’elezione del nuovo Coordinamento che guiderà
Rinascita.
Ha introdotto i lavori il Portavoce, nonché Sindaco, Michele Conia il quale
ha tracciato la storia di Rinascita, dalla sua fondazione, avvenuta nel
2010, sino ad oggi e nata dalle tante soggettività attive di Cinquefrondi.
Il movimento si è caratterizzato per aver portato a Cinquefrondi un nuovo
modo di intendere la politica: non più “urlata” e basata su attacchi
velenosi e personali, ma su azioni concrete con l’unica finalità di
modificare e migliorare lo stato di cose presenti. In questi anni Rinascita
si è contraddistinta per aver portato avanti vari progetti culturali, di
recupero e valorizzazione di spazi sociali, battaglie a favore dei beni
comuni e dei diritti civili e di riscoperta delle radici della storia e
della memoria di Cinquefrondi.
Nel suo intervento Michele Conia ha sottolineato che “il fine ultimo di
Rinascita non era quello di vincere le elezioni comunali perché
l’amministrazione dev’essere uno strumento e non un fine, e per far ciò
serve una Rinascita forte e ben organizzata. Il nuovo Coordinamento nasce
dalla consapevolezza che il ruolo di sindaco non consente di guidare al
meglio il movimento, per questo motivo lo stesso crede che alcune figure
possono adempiere a questo importante ruolo, ed ha proposto: Stella
Licastro, Danilo Loria, Tullio Pronestì e Francesco Rao, i quali hanno
accettato con entusiasmo l’importante compito. L’assemblea tutta ha votato
all’unanimità.
Prima della conclusione dei lavori Michele Conia ha proposto che la sede di
Rinascita venga intitolata al compianto Antonio Sorbara, pilastro portante
ed uno dei fondatori di Rinascita.