di Angela Strano
DELIANUOVA- L’orchestra giovanile di fiati “G. Scerra” di Delianuova, ha partecipato, su invito del Miur e della Fondazione Falcone, all’evento organizzato in occasione della commemorazione delle vittime della strage di Capaci che si è svolto a Palermo lo scorso 23 maggio. I ragazzi sono partiti il 22 maggio dal porto di Civitavecchia con la “Nave della Legalità”, insieme a 1500 studenti provenienti da tutta l’Italia, per giungere poi il 23 a Palermo. La manifestazione di Palermo è il punto di arrivo di un percorso, promosso appunto dal Miur e dalla Fondazione Falcone, che ormai da alcuni anni coinvolge scuole e associazioni con l’intento di tenere alti i valori della legalità e della cittadinanza attiva. Quest’anno all’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica, dal Senato e dalla Camera, ha preso parte anche l’orchestra deliese. Arrivati a Civitavecchia i giovani musicisti, diretti dal Maestro Gaetano Pisano, hanno eseguito il brano “Io vado ci vediamo lunedì”, brano che ricorda Giovanni Falcone, con la voce narrante di Vladimiro Maisano e l’Hallelujah di Cohen; quando è arrivato sul posto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i ragazzi hanno suonato l’inno d’Italia. Dopo l’intervento di alcuni ministri e dello stesso Mattarella, l’orchestra ha eseguito il brano “Pensa “ di Fabrizio Moro, cantato da Giuseppe Gioffré. Al termine della cerimonia il presidente Mattarella si è avvicinato e ha stretto la mano ai ragazzi. A Palermo, in piazza Magione, sono stati eseguiti i seguenti brani: Hallelujah, Libertango, Pensa e l’Inno di Mameli.