di Sigfrido Parrello
Un compleanno con i fiocchi per il prof. Sergio Casadonte, originario di Palmi, che qualche giorno fa, lo scorso 1 Marzo, in occasione del suo compleanno, dopo aver ricevuto la lettera di risposta del Santo Padre con il suo invito personale per incontrarlo a Roma, ha realizzato un sogno: ha infatti incontrato in udienza ricevendo anche la benedizione, Sua Santità Papà Francesco.
“Ringrazio Dio per il dono della vita e la mia famiglia, con cui insieme e felicemente, ho raggiunto il traguardo dei 50 anni, nonostante i tanti problemi con la salute, i sacrifici, le tante difficoltà ma anche tante gioie e tante soddisfazioni”. Queste le parole semplici del palmese Sergio Casadonte. “L’esempio di vita ricevuto è servito per la mia educazione e per gli insegnamenti ai veri valori della famiglia, che mi ha trasmesso solidi principi per affrontare le difficoltà quotidiane della vita e per l’amore che mi hanno sempre dimostrato. Spero con l’aiuto di Dio di poter continuare a rendermi sempre utile verso la società, con l’immancabile sostegno dei miei genitori Nino e Cettina, di mio fratello Lino e mia cognata Stella insieme ai miei cari nipoti Antonio e Francesco, e la sempre affettuosa mia sorella Sandra. Una Santa Messa per l’occasione è stata celebrata dallo zio di Casadonte, Sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Rimedio (Vescovo emerito di Lamezia Terme) con la partecipazione di familiari e cari amici”.
Un percorso di crescita della vita del prof. Sergio Casadonte che, nonostante la sua disabilità, non ha influito sulla volontà e sul coraggio. Proprio la sua famiglia lo ha sempre sostenuto, aiutato a svolgere le sue attività di quotidiana routine (ad esempio accendere l’interruttore della luce, aprire il rubinetto dell’acqua, ecc…, proprio per le difficoltà di raggiungimento).
Completati gli studi di Ragioneria, Casadonte inizia a frequentare l’Istituto di Scienze Religiose a Palmi, conseguendone il diploma, a cui fa seguito il completamento del corso, con l’iscrizione alla Facoltà dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Apollinare della Santa Croce a Roma fino a raggiungere il Magistero. Insegnante di Religione Cattolica abilitato dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, nel corso degli anni ha ricoperto alcuni incarichi e prestato la sua opera di volontariato. Socio fondatore, Casadonte ricopre anche il ruolo di Vicepresidente, della prima Cooperativa sociale, che nasce in Calabria nel Dicembre del 2004, costituendosi a Polistena per il riutilizzo dei terreni confiscati alla ‘ndrangheta, da un progetto di Libera terra e dal Progetto Policoro. Impiegato presso l’Ufficio Provveditorato della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. Capo-Scout brevettato AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani).
Radioamatore e attuale Segretario della Sezione A.R.I (Associazione Radioamatori Italiani) di Palmi. Amministratore di Sostegno iscritto presso il Tribunale di Palmi e negli elenchi del Comune di Palmi. Segretario AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi Tessuti e Cellule) del Gruppo Comunale “Memmo Cardone” di Palmi. Impegnato settimanalmente in turni di volontariato, presso l’Associazione “Stella Maris” nel porto di Gioia Tauro, che attraverso la Conferenza Episcopale Italiana, opera presso quasi tutti i porti marittimi. Socio fondatore dell’Associazione “Amici Casa di Leonida Repaci” e del giornale ITACA (Italiani Calabresi nel mondo). V.d.S. (Volontario del Soccorso) della Croce Rossa Italiana, Sezione di Palmi. Collabora attivamente con la Fondazione Don Mottola di Tropea, per la formazione della scuola politica. Collabora inoltre con la Caritas (Diocesana e parrocchiale).