di Sigfrido Parrello
PALMI – E’ di questi giorni la consegna da parte dei tre Poli d’infanzia autorizzati e del Comune di Palmi dei voucher prima infanzia a tutti gli utenti che, collocati in posizione utile in graduatoria, hanno usufruito del nido accreditato per l’intero anno educativo 2017/2018. L’ammontare complessivo del voucher comprende un massimo di 16 mensilità e copre in tutto o in parte il costo della retta mensile a carico delle famiglie che utilizzano il servizio. Un buon esempio di sinergia tra Pubblico e privato, che utilizzando a pieno le risorse dei fondi PAC infanzia, II° riparto, per un ammontare di circa 1.200.000 euro, ha offerto un’importante opportunità ai cittadini palmesi consentendo a coloro che sono rientrati in graduatoria di ricevere un buono servizio per la frequenza nel nido autorizzato e accreditato. Progetto ben gestito dalla coordinatrice pedagogica del “Peter Pan”, dr.ssa Mara Cogliandro.
Attraverso i contributi di tale investimento, che il comune capofila di Rosarno è riuscito a ben organizzare e al comune di Palmi tramite l’ufficio dei servizi sociali e l’assessore al ramo Alessia Avventuroso, è stato possibile ridurre o, spesso evitare, le spese sostenute dalle famiglie per l’acquisizione di servizi socio-educativi alla prima infanzia presso la struttura del “Peter Pan”, autorizzata e accreditata nel rispetto della normativa vigente. La misura ha riscosso un grande favore da parte dagli utenti ed in particolare dalle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano contribuendo ad agevolare la conciliazione dei tempi di lavoro con la cura familiare.
Il Comune, a seguire l’emanazione della normativa regionale, ha avviato sin da subito la fase di autorizzazione e accreditamento delle strutture educative private, istituendo il registro dei soggetti autorizzati e accreditati e assicurando un certo numero di posti nel territorio comunale. Sono solo tre le strutture a Palmi autorizzate e accreditate in relazione alla legge Regionale del 29.03.2013, n.15 che regolamenta le norme molto rigide sui servizi socio-educativi, alfine di garantire la massima sicurezza ai piccoli ospiti. Quindi la parola d’ordine è sicurezza e servizi! Solo poche scuole riescono a darle.
Nel dettaglio, il Piano d’Azione per la Coesione per i servizi di cura per l’infanzia, rivolto alla fascia 0-36 mesi, ha avviato la costruzione di un sistema integrato pubblico-privato che costituisce a Palmi un’importante innovazione e che ha consentito di garantire l’offerta di servizi ai cittadini senza attendere le complesse procedure necessarie a costruire o adeguare spazi per servizi a gestione diretta, mettendo a disposizione della cittadinanza la somma assegnata dall’Autorità di Gestione.
Attraverso l’istituto dell’accreditamento di strutture private per l’infanzia si è garantita ai palmesi un’offerta di servizi per l’infanzia e avviato un modello di collaborazione tra pubblico e privato nel quale il Comune gestisce il sistema dei controlli rispetto all’adeguatezza degli standard strutturali ed organizzativi richiesti e costruisce, insieme ai privati, un vero e proprio sistema integrato anche dal punto di vista pedagogico.
I nidi d’infanzia sono in poche ad essere accreditati tra le poche strutture del territorio palmese con spazi dedicati al servizio educativo, interni ed esterni, realizzati nel rispetto della normativa statale e regionale e coerenti con i requisiti previsti in materia di massima sicurezza, protezione sismica, antincendio ed igienico sanitaria. Obbligatorio sono gli spazi esterni!
Per ampiezza e servizi i nidi devono avere la struttura educativa e certamente devono offrire ai cittadini palmesi il maggiore numero di posti autorizzati, in un continuo quadro di attenzione e di evoluzione che il gestore pone nei confronti dei bambini e degli adolescenti, attraverso spazi a misura di bambino e utilizzando una didattica innovativa.
Tra gli aspetti più interessanti del progetto vi è la sinergica collaborazione attivata con l’Amministrazione Comunale con la finalità di realizzare una Città educativa secondo i propri indirizzi educativi e pedagogici indispensabili per garantire servizi di qualità. A conclusione dell’anno educativo si augura ai cittadini palmesi che il prossimo avviso pubblico, di imminente pubblicazione, per la concessione di voucher prima infanzia anche per l’anno 2018/2019, rafforzi la sfida educativa e fornisca risposte in termini quantitativi, ma soprattutto qualitativi, ai bisogni delle famiglie. Basta rivolgersi a Palmi alle poche strutture autorizzate e accreditate.