Presentata dai giornalisti Fiorenza Gonzales e Salvatore Bruno, si è svolta la VI edizione della cerimonia di consegna del Pacchero d’Argento.
La manifestazione per il secondo anno consecutivo è stata ospitata a Paola, nel suggestivo scenario del centro storico, con la partecipazione del Prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, del questore Luigi Liguori, del comandante provinciale dei carabinieri Giuseppe Brancati, del comandante provinciale della guardia di finanza Marco Grazioli.
La serata è stata introdotta dai saluti di Salvatore Magarò, presidente dell’Associazione Più di Cento – Tana per la legalità e ideatore del premio, del sindaco della città del Santo Basilio Ferrari, del segretario territoriale Cisl Giovanni Marzullo, membro del comitato organizzatore.
Sollecitati dalle domande dei conduttori, sono intervenuti i premiati. Monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio-Bova, ha sottolineato l’impegno della Chiesa calabrese nel sostegno ai giovani, alle famiglie e nel contrasto alla criminalità
Della sua pluriennale esperienza da dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Corrado Alvaro di San Luca ha parlato Domenica Cacciatore, protagonista di una profonda riqualificazione dei percorsi formativi ed educativi dei giovani sanluchesi. Con loro Domenica Cacciatore ha avviato un fecondo tragitto di legalità tra i banchi di una scuola che oggi rappresenta un valido punto di riferimento per tutta la comunità ed è un’esemplare testimonianza di efficienza istituzionale.
Vincenzo Linarello ha illustrato l’attività condotta dal Consorzio sociale Goel, di cui è presidente. Nato nel 2003, Goel ha sviluppato progetti sostenibili, in particolare nel settore agricolo, creando economia e posti di lavoro in un territorio tradizionalmente depresso come quello della locride.
Infine Salvatore De Siena, leader del Parto delle Nuvole Pesanti, ha presentato il progetto musicale e culturale Terre di Musica, realizzato in collaborazione con Arci e con Libera per documentare le positive esperienze delle persone che lavorano per il recupero ed il riutilizzo dei beni confiscati. Si tratta di un libro e di un film documentario realizzato dalla band nel corso di un viaggio a tappe durato per circa due anni per raccontare le storie di coloro che lavorano sui beni confiscati, cercando di superare le mille difficoltà e le tante intimidazioni che quotidianamente devono affrontare.
Il pacchero d’argento è realizzato ed offerto dalla gioielleria Carillon di Castiglione Cosentino.
Una seconda cerimonia è in programma il 26 settembre a San Pietro in Guarano, con Simona Dalla Chiesa che riceverà il premio dal colonnello Francesco Ferace, comandante dell’antifalsificazione monetaria dei carabinieri.