Si è svolto il primo incontro formativo-informativo presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Raffaele Piria di Rosarno”,nell’ambito del progetto “Fisco & Scuola”, promosso dall’Agenzia delle Entrate, a seguito della stipula di un protocollo d’Intesa con il MIUR. I lavori sono stati introdotti dal Dirigente Scolastico Mariarosaria Russo che presentatoo il protocollo d’intesa tra l’Aenzia delle Entrate ed il Piria nell’ambito di una Carta di intenti stipulata tra il Miur e la stessa Agenzia delle Entrate Nazioanle. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, in particolare incuriositi dagli argomenti relativi alla politica fiscale; tra le funzioni, infatti dell’Agenzia delle Entrate vi è la diffusione della cultura contributiva, intesa come educazione alla concreta partecipazione dei cittadini alla realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici.
L’iniziativa coordinata dalla Prof.ssa Eleonora Contartese, ha visto la collaborazione tra il Dipartimento di Lingue e il Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche diretto dalla Professoressa Maria Concetta De Raco, a dimostrazione di un lavoro congiunto multidisciplinare e innovativo, un connubio perfetto tra lingua inglese ed economia. L’attività formativa è stata espletata dalla direttrice dell’Agenzia delle Entrate U.T. di Palmi,dott.ssa De Leo Maria Rosaria e dalla dottoressa Daniela Auddino che hanno trattato argomenti di grande interesse, partendo dall’articolo 53 della Costituzione poiché tutti devono “concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”, ribadendo il concetto che legalità e contribuzione sono strumenti di equità sociale posti alla base del funzionamento della cosa pubblica.
Occorre informare e formare i giovani in particolare per rendere più chiaro e trasparente il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione e per favorire la conoscenza della materia fiscale da parte delle nuove generazioni attraverso un maggiore coinvolgimento della scuola sui temi dei doveri civili, promuovendo la diffusione della cultura della legalità fiscale. Si contribuisce, in tal modo, alla costruzione dell’identità dei giovani quali futuri contribuenti. Interessanti sono stati gli interventi di Francesca di Giglio dell’ITE su Imposte dirette e indirette e di Federica Acquistapace del Liceo su tasse e politica che hanno animato il dibattito. In conclusione, il Dirigente Scolastico Mariarosaria Russo, riprendendo i precetti del protocollo d’Intesa ha affermato che il Piria di Rosarno si adopera giorno dopo giorno al fine di favorire nelle studentesse e negli studenti la costruzione dell’identità personale e la consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri in una comunità sociale e civile dove il valore della solidarietà trova espressione anche nelle forme di contribuzione partecipata e volontaria.