Via libera all’approvazione del Piano operativo di
razionalizzazione delle società partecipate e alla dismissione della
infrastruttura informatica di e-government Cat@hospital. Sono queste le
principali deliberazioni licenziate all’unanimità dal consiglio
provinciale guidato dal presidente dell’Ente intermedio, Enzo Bruno,
nella seduta di questa mattina. Gli inquilini dell’aula Ferrara hanno
approvato anche una serie di prese d’atto di sentenze passate in
giudicato.
I lavori del consiglio sono stati aperti dal presidente Bruno che ha
proceduto ad una informativa sulla gestione del territorio in seguito
alle emergenze determinate dalle avverse condizioni atmosferiche dei
giorni scorsi. In maniera unanime i sindaci hanno ringraziato il
presidente della Provincia per l’operatività conseguente ai tempestivi
interventi volti ad intervenire sui luoghi interessati da danni e
disagi.
“Stiamo operando nella gestione del territorio in maniera organica in un
progetto che ancora vede attribuite all’Ente intermedio competenze
residuali per il dissesto e la mitigazione del rischio idrogeologico –
ha affermato il presidente Bruno -. Per le condizioni economiche in cui
versiamo lo facciamo in maniera organica e tempestiva. Siamo stati
attori principali di protezione civile nell’emergenza determinata dalla
bomba d’acqua nel territorio tra Gizzeria e Falerna. E non solo in
quella occasione. Saluto il sindaco Giovanni Costanzo, consigliere
provinciale, al quale siamo stati accanto nel tempestivo intervento.
Così come siamo stati presenti sul fiume Uria, accanto al sindaco e
consigliere provinciale Francesco Mauro, per riportare il corso del
fiume nell’alveo del corso naturale e proteggere gli argini che
minacciavano la tenuta e il vicino villaggio turistico”.
Il presidente Bruno ha ricordato, inoltre, che l’amministrazione
provinciale interverrà su circa dodici corsi d’acqua che attraversano i
centri abitati delle aree marine, interventi che si aggiungono a quelli
già avviati con le risorse a disposizione, raccogliendo il sentito
apprezzamento dei sindaci interessati. “La nostra Provincia sta
svolgendo un ruolo importante non solo in un settore strategico come la
gestione del territorio – ha detto ancora il presidente – ma anche nella
definizione della legge regionale di riordino delle Province. Siamo tra
gli Enti che non hanno difficoltà strutturali e intendiamo sollecitare
un protagonismo che ci permetta di erogare servizi attraverso
responsabilità diretta, proprio come nel caso del dissesto
idrogeologico. La Regione riprenderà la gestione diretta del settore
Agricoltura e della Formazione professionale, noi puntiamo ad essere
operativi in altre funzioni, in cui siamo delegati di fatto, attraverso
convenzioni e protocolli d’intesa”.
“Nei giorni scorsi abbiamo incontrato il soggetto attuatore dell’Ufficio
del commissario straordinario delegato per l’attuazione degli interventi
per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nella Regione Calabria,
ingegner Nello Gallo – spiega ancora Bruno – Lo stato dell’arte del
complesso progettuale vede in capo alla nostra Provincia diciassette
progetti per un importo di 19 milioni e 700 mila euro. Abbiamo messo a
disposizione le strutture tecniche e le competenze dell’Ente al fine di
individuare un percorso di realizzazione delle opere con la massima
collaborazione”. L’amministrazione provinciale incoraggia, in
particolare, la sinergia istituzionale soprattutto in considerazione del
fatto che la presidenza dell’Ente ha considerato la tutela del
territorio dal dissesto idrogeologico una priorità sin
dall’insediamento, e che è sempre stata attenta alle opere per la messa
in sicurezza del territorio, colpito dalle numerose alluvioni che si
sono susseguite nel tempo. “Non possiamo tenere quei fondi bloccati –
aggiunge ancora il presidente -. L’ingegnere Gallo si è detto
disponibile a procedere in questa direzione. Nei prossimi giorni
incontrerò il responsabile nazionale della struttura di missione, De
Angelis, e vedremo come la Provincia potrà svolgere questa funzione per
sbloccare queste risorse”.
A nome dei Comuni di Falerna a Gizzeria, il consigliere Giovanni
Costanzo ha ringraziato il presidente Bruno e quanti hanno collaborato
“per far rientrare subito l’emergenza dopo la bomba d’acqua che ha
determinato il crollo di parte della statale 18 e lo straripamento del
Grima, che per fortuna l’amministrazione provinciale aveva
preventivamente bonificato. Sono venute fuori problematiche come
l’inadeguatezza dei tombini ferroviari, per cui l’acqua di arterie
parallele confluisce sulla Statale. Chiederemo alla Provincia di
sostenerci nell’interpellanza che rivolgeremo agli enti competenti per
fare fronte a questa situazione”. Per il sollecito intervento della
Provincia ha ringraziato anche il consigliere Francesco Mauro, sindaco
di Sellia Marina. “Il mio territorio è attraversato da tre torrenti, la
linea ferrata con sei passaggi a livello e nessun attraversamento
ferroviario idoneo per mettere in sicurezza la zona costiera – ha
spiegato -. Non c’è solo una questione di dissesto idrogeologico, ma
anche una emergenza che interessa lo sviluppo del territorio che punta
sul turismo. Chiederemo solidarietà alla Provincia per sensibilizzare le
autorità competenti ad avere l’importante infrastruttura per la messa in
sicurezza del territorio”.
Approvati all’unanimità i seguenti punti all’ordine del giorno: Giudizio
Longo Alessandro, sentenza n.240/2014, presa d’atto ed adempimenti
consequenziali; Avviso liquidazione Agenzie delle entrate per
registrazione sentenze relative a giudizi contro amministrazione
provinciale di Catanzaro, dieci giudizi, presa d’atto ed adempimenti
consequenziali; Giudizi n.28/2013 e 54/2013, Cantaffa Antonio e Cantaffa
Alessandra, giudice di pace di Squillace, sentenza n. 128/2014, presa
d’atto ed adempimenti; Concordato preventivo Igiemme Spa contro
amministrazione provinciale di Catanzaro, sentenza n. 1613/2004, presa
d’atto ed adempimenti consequenziali; Giudizio rg 44/13 Immobiliare
Progresso di Lento Salvatore &CSnc contro amministrazione provinciale di
Catanzaro, giudice di pace di Lamezia Terme sentenza n. 62/2014, presa
d’atto ed adempimenti consequenziali; Giudizio Bianco Salvatore, giudice
di pace Catanzaro, sentenza 168/2014, presa d’atto ed adempimenti
consequenziali; Avviso liquidazione Agenzie delle entrate per
registrazione sentenze relative a giudizi contro amministrazione
provinciale di Catanzaro, tredici giudizi presa d’atto ed adempimenti
consequenziali; atto di citazione di opposizione ex articolo 615 c.p.p
Talarico Marcello. Giudice di pace Catanzaro, sentenza n. 707 presa
d’atto ed adempimenti consequenziali.