banner bcc calabria

Provinciali Cosenza, Tamburi ringrazia e promette

banner bcc calabria

banner bcc calabria

«Ha vinto il territorio». Vincenzo Tamburi, sindaco di San Basile, neo eletto nel
nuovo consiglio della Provincia di Cosenza commenta così il risultato che lo vede
quarto candidato più votato sul territorio. «Fin da subito ho dichiarato che la
mia non era una candidatura di campanile ma avrebbe rappresentato le istanze del
territorio, le sue aspettative di crescita e di sviluppo nel grande cantiere della
Provincia, e così sarà. Ritrovarmi unico eletto nel territorio che va dal Pollino
all’alto Jonio mi carica di responsabilità, ma altrettanto entusiasmo, e mi impegna
ad essere portavoce di un comprensorio vasto e ricco di storia, cultura, emergenze,
bisogni ma anche slanci produttivi legati all’agroalimentare e l’artigianato».

Eletto con 3350 voti Tamburi ha voluto «ringraziare gli amministratori del territorio
cosentino che con il loro voto mi hanno permesso di sedere nell’assemblea consiliare
della provincia». Una vittoria elettorale che è anche «frutto della coesione del
mondo socialista che mi onoro di rappresentare e che ha saputo ancora una volta dimostrare
di essere un partito vivo, unito e laborioso nelle fasi importanti della storia di
questa terra. Uscendo dai campanilismi e dagli egoismi personali abbiamo costruito
insieme una candidatura che ora mi chiama ad essere interprete dei bisogni e delle
speranze dei territori che mi hanno chiamato a rappresentarli. L’entusiasmo e la
voglia non mi mancano e spero di poterli mettere al servizio della comunità provinciale
con la stessa abnegazione che mi ha guidato nel mio ruolo di primo cittadino di una
piccola comunità, per qualcuno quasi una frazione dei comuni viciniori, che ha saputo
però dettare il ritmo di uno sviluppo complessivo partendo dalla sua identità e
proiettandola in un contesto più ampio».

«Credo che sulle grandi sfide – ha continuato Tamburi – la Provincia di Cosenza
si giochi la sua credibilità politico amministrativa tra la gente e sui territori.
Così come fatto già dalla precedente esperienza di governo l’ente saprà essere,
anche con il presidente Iacucci, non tanto un apparato burocratico, ma una testimonianza
di attenzione alla gente, ai bisogni della quotidianità, alle relazioni tra territori
e municipalità, sapendosi fare interprete delle potenzialità e delle capacità
di tanti uomini e donne che in questa parte di Calabria vivono, credono e lavorano».