banner bcc calabria

Regole di bon ton per gli amici a 4 zampe

banner bcc calabria

banner bcc calabria

In Italia sono circa 5 milioni le persone che portano una o più volte
al giorno il proprio cane in un parco pubblico e, complice la
primavera, torna a maggior ragione la voglia di uscire in compagnia
del proprio amico con la coda, per fare passeggiate o, magari, una
corsetta a due al parco.
Di seguito un vero e proprio vademecum, stilato da AIDAA (Associazione
Italiana in Difesa di Animali e Ambiente), con le regole (semplici)
da seguire per adottare un comportamento corretto e rispettoso per il
proprio cane e per gli altri fruitori del parco.
NEL PARCO PUBBLICO

– Quando si porta un cane al parco pubblico è indispensabile tenerlo al
guinzaglio corto (1,50 cm) e verificare quelli che sono gli eventuali
divieti o zone in cui l’animale può o non può accedere (si tratta
prevalentemente di aree giochi per bambini).
– Se il cane socievole, quando si incontrano bambini o altri animali, è
bene lasciare che facciano reciproca conoscenza. Questo,
naturalmente, senza mai perdere di vista il cane e il bimbo,
specialmente per evitare che i piccini compiano gesti improvvisi che
possano innervosire il cane, perché potrebbe reagire di
conseguenza
– Se il cane può girare liberamente, mai perderlo di vista, sia per la
sua incolumità che per quella degli altri fruitori del parco e degli
altri animali presenti.
– Mai sedersi su una panchina a leggere o parlare lasciando libero il
proprio animale, che potrebbe scappare, uscire dal parco e finire
sotto una moto o un’auto, oppure causare egli stesso un incidente o
avere problemi con altri animali, adulti o bambini presenti.
– Prima di scegliere il parco in cui portare il proprio cane verificate
l’eventuale presenza di aree cani, dove l’animale possa girare
liberamente.
NELLE AREE CANI

– Prima di lasciare libero il cane, verificare la presenza di altri animali e
accertarsi con i rispettivi padroni che non vi siano situazioni di
incompatibilità tra i cani liberi.
– Non lanciare palline o altri giochini senza una precisa meta, poiché i
giochi di lancio devono essere sempre preceduti da una giusto
addestramento al riporto.
– Mai prendere in braccio i cani piccoli per difenderli da quelli di taglia
maggiore. Tale gesto, infatti, è pericoloso, in quanto gli altri
cani risulterebbero liberi mentre il più piccolo, se attaccato,
sarebbe impossibilitato a fuggire, quindi molto agitato e
stressato.
– Mai portare nelle aree apposite i cani non vaccinati o malati, perché
potrebbero essere motivo di contagio per altri e, loro stessi,
sarebbero a rischio malattie
NORME GENERALI

– Portare sempre con sé paletta e sacchetto per la raccolta degli escrementi,
nonostante siano disponibili all’interno di molte aree
cani.
– Portare sempre anche una bottiglietta di acqua non fredda, sia per dissetare
in proprio cane, sia per lavare laddove il cane dovesse fare pipi
contro strutture fisse o panchine.