banner bcc calabria

Ricomincia l’Avventura del Roma Art Meeting

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Tre pensieri di grandi autori faranno da fil rouge ai diversi dibattiti,
incontri, caffè letterari, talk show, momenti musicali, cinema, teatro e
tanto altro ancora. Il primo è di Giorgio Gaber: “*La cosa che mi fa più
male è vedere le nostre facce, con dentro le ferite di tutte le battaglie
che non abbiamo fatto.*”. La seconda di Ezra Pound: “*I politicanti sono i
camerieri dei banchieri.*”. L’ultima, ma non in ordine d’importanza, è la
frase del giudice Paolo Borsellino: “*Parlate di mafia, parlatene sui
giornali, alla radio, in televisione. Però parlatene*”. La cultura a 360
gradi, dunque, sarà il vero motore dell’evento che ha come obiettivo quello
di stimolare giovani e meno giovani, di farli divertire con serietà e di
attirare l’attenzione su argomenti di attualità molto importanti, quale
appunto la legalità e la lotta alla mafia. Una lotta silenziosa e senza
armi, possibile solo grazie alla cultura della legalità che può essere
determinante per favorire il risveglio delle coscienze.

Numerose le scuole che saranno coinvolte come ogni anno in questa
Manifestazione che ospita scrittori, giornalisti, medici, dirigenti,
professionisti, uomini e donne impegnati nel cambiamento di questo Paese e
capaci di contribuire a diffondere i valori in cui il gruppo del Roma Art
Meeting crede fortemente: sapere, cultura, legalità.

Secondo l’ideatore e direttore del Roma Art Meeting, *Domenico Monteleone*,
l’evento è importante perché rappresenta un grande momento di confronto e
di approfondimento su tematiche di grandissima attualità e con personaggi
di primo livello. Un meeting, peraltro, realizzato senza contributi
pubblici o sponsor commerciali in quella che diventa così una delle più
grandi manifestazioni del panorama italiano.