Servizio video di Enrica Tigani
Forte impegno di programmazione dell’Amministrazione Comunale di Taurianova per il messa in sicurezza del territorio e la riduzione del rischio idrogeologico. Il sindaco Fabio Scionti – che aveva fin dalle prime battute della campagna elettorale posto l’accento sulla necessità di intervenire “IN MODO RAZIONALE” per la riduzione problema del dissesto idrogeologico nel territorio del Comune di Taurianova, problema aggravato dalla violenza torrenziale delle acque meteoriche che interessano tutto il territorio.
Pertanto in questa logica di programmazione razionale la nuova amministrazione ha redatto ed approvato due importanti opere per il territorio Taurianovese, quali “Interventi di mitigazione del rischio idraulico nel Centro abitato del Comune di Taurianova” che prevede un impegno di spesa di € 3.100.00,00, e la “Messa in sicurezza del Torrente San Nicola e del reticolo idrografico limitrofo” che prevede un impegno di spesa di € 850.000,00 approvati entrambi rispettivamente con delibera n. 7 del 28 gennaio 2016 e n. 17 del 12 febbraio 2016.
Le acque meteoriche ormai da anni, soprattutto quelle provenienti da monte, attraversano tutto l’abitato di Taurianova senza alcun controllo e, alla fine, si canalizzano nelle campagne a sud di San Martino dove da sempre si sono registrati gravi problemi erosivi e di avulsione di porzioni di suolo agrario. Per operare seriamente – dice il Sindaco Scionti – bisognerà intervenire inizialmente a monte e successivamente a valle, dopo che sarà stato regolamentato il flusso più violento delle piene meteoriche. La messa in sicurezza del Torrente San Nicola e del reticolo idrografico limitrofo, caratterizzato da stretti budelli impraticabili e che solo topograficamente vengono ancora definite strade comunali, è una esigenza sentita e condivisa dall’intera giunta e dalla intera compagine di maggioranza.
Entrambi i progetti sono stati presentati, per il reperimento delle somme necessarie, alle autorità competenti in materia quali l’Autorità di Bacino della Regione Calabria, l’Ufficio del Commissario Straordinario Delegato per la Realizzazione degli Interventi di mitigazione del rischio Idrogeologico per la Regione Calabria ed inseriti nel sistema Nazionale ReNDiS (Repertorio Nazionale per la Difesa del Suolo), l’organismo di monitoraggio per la difesa del suolo e del mare e saranno valutati e finanziati nel contesto dei piani e programmi di interventi urgenti per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Inoltre il Comune di Taurianova si è fatto promotore insieme ad altri comuni limitrofi della Piana di Gioia Tauro ad avviare il Contratto di Fiume del Bacino del Petrace, proprio perché grazie all’attivazione di questo importante strumento volontario di programmazione strategica e negoziata si può anche perseguire la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale.
L’abbandono delle campagne e la diffusa cementificazione delle strade e dei sentieri di campagna unita a scelta non appropriate in termini di interventi di protezione del territorio – sottolinea- Fabio Scionti – hanno provocato gravi guasti. Spetta a noi intervenire con razionalità e ragionevolezza per evitare il ripetersi di nuove tragedie o il reiterarsi di danni che hanno messo in ginocchio numerose aziende ormai puntualmente oggetto delle piene alluvionali non appena ogni evento temporalesco fa tracimare il famigerato Torrente Campanaro.