banner bcc calabria

Rotatoria a “Bombino”, consigliere regionale D’Agostino: “Altri fatti e non parole”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Mettere in sicurezza uno degli incroci stradali più pericolosi della Città metropolitana e dare ordine alla viabilità di collegamento tra Cittanova, Taurianova e Polistena, tre grossi centri della Piana di Gioia Tauro. Con la consegna dei lavori avvenuta stamattina, è più vicina la soluzione dell’annoso problema del “quadrivio Bombino” che, da famigerato crocevia teatro anche di numerosi incidenti, si trasformerà in una funzionale rotatoria che regolamenterà il passaggio dei veicoli al posto dei mai riattivati semafori che ancora oggi fanno brutta mostra di sé ai quattro angoli.
La fine di un “incubo” ora resa possibile dai lavori che l’ex Provincia ha appaltato alla ditta “Bova” che si è aggiudicata la costruzione dell’opera per 150.000 euro e dovrà ultimarla in 126 giorni. Oltre alla costruzione del manufatto è prevista anche il ripristino della illuminazione e della segnaletica. La consegna dei lavori, avvenuta alla presenza del delegato metropolitano per la Viabilità, Demetrio Marino, e del sindaco di Cittanova Francesco Cosentino, si è trasformata anche in una sorta di focus politico e operativo improvvisato che, partendo dalla soddisfazione per la definitiva accelerazione di questo lungo iter, ha registrato anche la partecipazione del consigliere regionale Francesco D’Agostino, artefice dell’impulso all’epoca dato per programmare i lavori e oggi interessato a fare il punto della situazione su altri interventi previsti nella zona.

I tecnici della Città metropolitana, a questo proposito, hanno riferito dell’imminente esecuzione di lavori di manutenzione dell’asfalto tra il quadrivio e la contrada Russo, per 18.000 euro che rappresentano la prima trance di interventi – nella stessa area dove insistono diverse contrade abitate nella campagna cittanovese – che costeranno 70.000 euro. Il consigliere Marino ha inoltre confermato la pianificazione di interventi nel settore della Viabilità per 3milioni di euro all’anno fino al 2023 – di cui 1milione per la sola zona tirrenica – che certamente serviranno anche a ripristinare condizioni di normalità lungo arterie nevralgiche per la viabilità interna della Piana di Gioia Tauro. Marino, rispondendo alle sollecitazioni di D’Agostino, lo ha anche informato sulla novità introdotta dalla Città metropolitana che è sul punto di firmare con i Comuni apposite convenzioni per destinare a questi enti le risorse necessarie per la pulizia ordinarie delle cunette a bordo strada, spesso origine di incidenti dovuti al cattivo deflusso dell’acqua piovana. Per altri versi, le delucidazioni offerte dai tecnici della Città metropolitana si aggiungono alle buone notizie che riguardano invece il ripristino dell’illuminazione in un tratto della Sp1 Taurianova-Cittanova, il cui impianto era stato manomesso e vandalizzato subito dopo l’inaugurazione e per questo, come si ricorderà, sono in arrivo infatti i 25.000 euro che serviranno a restituire sicurezza agli automobilisti.
Grande soddisfazione per la consegna dei lavori del quadrivio Bombino è stata espressa dal consigliere regionale D’Agostino, che ha parlato “di una tappa storica a lungo inseguita, per coronare un iter che avevo fatto avviare, nelle vesti di consigliere provinciale, grazie ad un finanziamento da me chiesto e ottenuto ad hoc per questo intervento strategico”.

“La rotatoria del quadrivio Bombino – ha dichiarato – è un lavoro molto atteso per migliorare la fruizione delle zone rurali cittanovesi , nell’ambito di un impegno che non è mai venuto meno in questi anni anche grazie all’amministrazione guidata dal sindaco Cosentino, e nel contempo ci consente di riammmodernare un asse viario nevralgico nelle zone interne della Piana”. D’Agostino, che ha voluto ringraziare oltre che Marino anche i tecnici metropolitani Arcangelo Zangari e Giuseppe Italiano, ha inoltre sottolineato che “il lavoro di squadra che come centrosinistra abbiamo potuto mettere in campo in questi anni, dalla Regione fino al Comune passando per l’ex Provincia, ci consente di ravvivare un bilancio già soddisfacente nel settore dei Lavori pubblici e della Viabilità, e che diventa prova di una efficienza amministrativa e politica che vogliamo spendere anche per il futuro, fronteggiando quell’improvvisazione a cui qualcuno vorrebbe condannare questi enti. La solidità del nostro progetto – ha concluso D’Agostino – ha fornito e continuerà a fornire risposte concrete ai cittadini che possono verificare i fatti senza farsi irretire da chi ha prodotto, produce e produrrà solo parole”.