Finalmente, dopo due anni di chiusura, riapre a Samo l’Asilo Statale.
Questo è un traguardo fondamentale per il benessere della comunità del piccolo centro
aspromontano, che rischia di soccombere a causa dello spopolamento e della
progressiva soppressione dei servizi primari, prime fra tutti strade e strutture pubbliche.
La Pro Loco Pitagora è scesa in campo in prima linea, lottando con ogni mezzo per la
riapertura dell’Asilo, con l’unico obiettivo di riconquistare un diritto ormai da troppo
tempo negato ai bimbi di Samo, e per restituire serenità alle famiglie, che in questi due
anni hanno subìto gravi disagi, morali ed economici. La battaglia è stata portata avanti
dalla cittadinanza e soprattutto dalle Madri, che hanno dato prova di enorme coraggio e
grande dignità, nonostante le pressoni subite da una piccola minoranza ostile che non
credeva, e forse non voleva, la riapertura della Scuola Statale dell’Infanzia.
La Pro Loco ha presentato il problema dell’asilo di Samo al Coordinamento Giovanile
delle Associazioni della Locride, un neo-coordinamento che raggruppa 33 associazioni
operanti sul territorio (tra cui la Pro Loco di Samo) e si propone come obiettivo il
riscatto e lo sviluppo di questa terra. Tramite il Coordinamento, si è sottoposta la
situazione di disagio della comunità di Samo all’attenzione delle Istituzioni, e nello
specifico all’Assessore Regionale Federica Roccisano, il cui intervento è stato
risolutivo.
La Pro Loco di Samo ringrazia il Coordinamento Giovanile delle Associazioni della
Locride e soprattutto l’Assessore Regionale Federica Roccisano per aver condiviso
questa battaglia e per aver contribuito in maniera determinante al suo esito favorevole.
L’Assessore ha dimostrato ancora una volta con i fatti la sua vicinanza ed attenzione alle
problematiche della Locride, territorio per troppo tempo dimenticato dalla politica
locale e nazionale.